Covid-19, con il “decreto liquidità” segnali di ripartenza. VIDEO

modenaindiretta.it ECONOMIA

Il decreto liquidità rafforza anche il “golden power”, cioè le possibilità di intervento del Governo per difendere le aziende strategiche nazionali da possibili scalate ostili.

Emilia Romagna. Modena. Crisi. imprese. premier Conte. coronavirus. decreto liquidità

Positivo il giudizio delle associazioni di catogoria al Dl imprese del governo.

Fuori dal coro Confcommercio che chiede la cancellazione e non dei rinvii degli adempimenti fiscali. (modenaindiretta.it)

Ne parlano anche altre testate

Risultato: per le richieste sopra 25 mila euro la strada si profila in salita. Il decreto liquidità per sostenere il sistema produttivo da un lato punta a mettere il turbo ai prestiti alle imprese ma dall'altro non offre garanzie sui tempi di erogazione del credito. (Il Messaggero)

“Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. A questo si aggiunge la garanzia al 100% sui prestiti per le pmi (fino a 499 dipendenti) e i professionisti. (AostaSera)

“Abbiamo lavorato tutta questa notte al testo del decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo mezzanotte, per poter inviare alle banche, già stamattina la circolare applicativa del decreto sulle misure per fornire liquidità alle imprese”. (il Fatto Nisseno)

Ma un approccio che – correttamente – miri a rendere disponibili con maggiore facilità per le imprese risorse finanziarie essenziali in questo quadro deve risultare in grado di funzionare per davvero, a prescindere dall’annuncio di turno. (L'Occidentale)

Nel decreto c’è una grande linea che separa le piccole imprese, meglio le piccolissime, dalle altre. Le banche, quelle che il decreto che dà soldi alle imprese individua come il perno, con tutto lo strascico pesante della responsabilità che questo ruolo tiene in pancia. (L'HuffPost)

Le risorse arriveranno ma resta il vulnus della burocrazia: questa la linea di Daniela Fumarola, segretario generale Cisl Puglia. Poi un auspicio sulla destinazione delle risorse: «Vanno impiegate per risolvere le criticità che stiamo vivendo in questi giorni. (La Gazzetta del Mezzogiorno)