La Lagarde accende i riflettori sui prezzi immobiliari

Milano Finanza ECONOMIA

Queste nuove regole su coloro che rivelano sospette malversazioni da parte dell'amministrazione in cui lavorano entreranno in vigore dal 28 ottobre.

L'attuale definizione della Bce di stabilità dei prezzi prevede un'inflazione inferiore ma vicina al 2% "e parte della revisione sarà nel valutare se questa vada modificata", ha detto l'economista.

La Banca centrale europea è al servizio dei cittadini europei e dobbiamo assicurare che quello che facciamo sia capito", ha detto la Lagarde durante il convegno assieme ai rappresentanti della società civile. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

“Vogliamo assicurare di avere l’opinione di tutti nella nostra revisione alla strategia”, ha affermato la numero uno dell’Istituto di Francoforte, nel corso dell’evento online “ECB Listens” con i rappresentanti della società civile, aggiungendo che il dibattito è aperto anche nell’ambito dell’Europarlamento. (QuiFinanza)

Dobbiamo assicurare che quello che facciamo, ben definito dai trattati, sia compreso dai cittadini europei", ha sottolineato la Presidente, assicurando che saranno accolte le idee, opinioni e aspettative di tutti i partecipanti all'attività economica. (Il Messaggero)

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. . Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. (Borsa Italiana)

“Abbiamo un mandato primario, stabilito dai trattati e dai padri e madri fondatori dell’Unione, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare: la stabilità dei prezzi”. (Investire Oggi)

Dopo il rimbalzo di questa estate, ora la ripresa rischia di essere nuovamente frenata. La seconda ondata, spiega la presidente dell’Eurotower, «aumenta l’incertezza e pesa sulla ripresa». (Zazoom Blog)

Oggi secondo le ultime cifre, salgono a 15,85 miliardi gli acquisti fatti dalla Bce nell’ambito del suo programma straordinario di acquisti (Pepp) nel corso della settimana chiusa il 16 di ottobre. Per quanto riguarda il Pepp, la presidente della Bce ha comunicato che su 1.350 miliardi stanziati per il programma di acquisti ‘Pepp’, finora sono stati utilizzati 590 miliardi. (Avanti!)