Aliquota Iva al 5% per il gas, i chiarimenti delle Entrate

Qualenergia.it ECONOMIA

Nel primo caso, è opportuno evidenziare che la relativa disciplina si applica alle cessioni di gas metano a un mero rivenditore, che acquisti il gas in tale veste, al fine della successiva rivendita dello stesso.

Ne consegue, quindi che, il fornitore, ricorrendone i requisiti, emetterà fattura con applicazione dell’aliquota Iva del 5% e verserà direttamente all’Erario l’imposta dovuta sulla prestazione

Nel secondo caso, invece, si rileva che la scissione dei pagamenti non incide sulla natura dell’uso che tali soggetti effettuano del gas metano. (Qualenergia.it)

Su altri media

La circolare numero pubblicata il 3 dicembre 2021 fornisce le istruzioni sull’agevolazione introdotta dal decreto n. 130 del 27 settembre 2021 per ridurre gli effetti del caro bollette. È pari al 5 per cento l’aliquota IVA applicata sulle bollette del gas relative ai consumi del terzo trimestre, da ottobre e fino a dicembre 2021 (Informazione Fiscale)

Bollette del gas con sconto IVA: per quanto tempo? Lo sconto IVA del 5% si applica alle bollette del gas per i suddetti usi per le somministrazioni contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi dell’ultimo trimestre 2021, quindi per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. (Money.it)

LEGGI ANCHE > > > Bollette luce e gas, quando e come sbrigare la noiosa incombenza. Restano fuori dall’agevolazione le bollette di gas metano per autotrazione, in quanto la produzione di energia elettrica viene configurata per uso autonomo e differenziato dagli usi civili e industriali. (ContoCorrenteOnline.it)