Come rinegoziare un mutuo a tasso fisso o variabile

La Legge per Tutti ECONOMIA

Cosa bisogna fare quando ci si rende conto che il mercato consente di avere condizioni più vantaggiose sulle rate. E se la banca non accetta? Al momento di sottoscrivere un finanziamento per l’acquisto di una casa viene scelto, tra le altre cose, il tipo di interesse da pagare sul capitale in base alle condizioni di mercato che ci sono in quel momento o a seconda del rischio che vuole assumere il mutuatario. (La Legge per Tutti)

Ne parlano anche altri giornali

Brutte notizie per i mutui, il tasso di interessi è ancora in rialzo. A deciderlo è stata la Banca Centrale Europea che ha operato il quinto aumento consecutivo dallo scorso luglio ad oggi. Il risalto è dello 0,5%, cosa che ha quindi portato l’attuale tasso al 3%. (InvestireOggi.it)

Torna l’interesse per il tasso fisso nella richiesta di tasso fisso nel quarto trimestre del 2022, che rappresentano il 72% del totale delle richieste online vs il 58% del terzo trimestre. (Requadro)

Comprare oggi un’automobile a rate, per esempio un modello da 25.000 euro, costa, nel caso di un finanziamento decennale a un tasso del 10,9%, quasi 5.000 euro in più rispetto al 2021. (varesenews.it)

– Il tasso fisso torna ad essere la formula preferita da parte di coloro che richiedono finanziamenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

E' quanto prevede un emendamento riformulato al Milleproroghe. Viene prorogata al 30 giugno 2023 la scadenza per le domande per accedere al Fondo garanzia prima casa per i mutui delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali con figli minori o i giovani sotto i 35 anni con un contratto di lavoro atipico e con un reddito non superiore ai 40mila euro. (LaPresse)