UnipolMove o Telepass: il confronto e le differenze

Adnkronos ECONOMIA

Sono milioni gli italiani che viaggiano regolarmente in autostrada, e che dunque già conoscono Telepass. Si tratta di un servizio che per molte persone rappresenta una presenza quotidiana fissa, e che nel corso degli anni ha creato un vero e proprio ecosistema di opzioni disponibili per gli automobilisti di tutta Italia. Di contro, non si tratta dell'unica soluzione per i pagamenti dei pedaggi, dato che competitor come UnipolMove presentano delle proposte analoghe, anche in termini di varietà di servizi. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre fonti

Altroconsumo ha messo a confronto diversi operatori di telepedaggio, con l’obiettivo di comprendere quale fosse il più conveniente ed aiutare i consumatori nella scelta. (Adnkronos)

Telepass: viaggi su strada più fluidi e convenienti Un dispositivo che ha rivoluzionato il modo di affrontare pedaggi autostradali, parcheggi e passaggi in traghetto, permettendo ai veicoli di procedere senza interruzioni. (Today.it)

Era il 1990 quando fece il suo debutto sul mercato il dispositivo Telepass che rivoluzionò il modo di pagare il pedaggio autostradale. (Circus Formula 1)

Nuovi rincari in vista per chi viaggia in autostrada, ma non tutto è perduto. L'associazione Altroconsumo ha messo a confronto diversi operatori di telepedaggio, con l’obiettivo di comprendere quale fosse il più conveniente ed aiutare i consumatori nella scelta. (leggo.it)

In altre parole, un modo rapido e semplice per dare la possibilità a due veicoli diversi (due auto oppure un’auto e una moto) di utilizzare Telepass in modo autonomo. Tra questi va sicuramente citato quello che consente di associare due targhe per ogni dispositivo. (Auto.it)

Come anticipato, dal 1° luglio 2024 il canone del Telepass subirà un raddoppio, arrivando a costare 3,90 euro al mese, ovvero 11,70 euro trimestrali. (TuttoTech.net)