Il Decreto Liquidità è legge: tutte le novità sui prestiti garantiti

Calcio e Finanza ECONOMIA

Il Decreto Liquidità è legge: estesa l’autocertificazione sui prestiti. Per velocizzare le procedure di finanziamento con garanzia pubblica alle aziende in difficoltà, l’istruttoria della banca viene sostituita da un’autocertificazione.

Il Decreto Liquidità è legge: stop alle segnalazioni in Centrale rischi. L’attivazione di un prestito accompagnato dalla garanzia pubblica determina per il beneficiario anche la sospensione delle segnalazioni alla Centrale rischi fino al 30 settembre 2020.

Varato dopo il Cura Italia e prima del Decreto Rilancio, il Decreto Liquidità fa parte del ventaglio di interventi d’emergenza messi in campo dal governo per attutire l’impatto dell’epidemia di Covid-19 sull’economia. (Calcio e Finanza)

Su altre testate

Continuano a crescere nella nostra provincia i prestiti chiesti dalle imprese dietro garanzia da parte dello Stato. Reggio Emilia. Movimento 5 Stelle. Davide Zanichelli. coronavirus. covid19. aiuti alle imprese. (Reggionline)

Consideriamo un'azienda che ha un fido e mutui per 300 mila euro con firme a garanzia dei soli soci. La banca ha la possibilità di ottenere una garanzia di 320 mila euro, aggiungendo un'ulteriore erogazione di soli 100 mila euro euro che ovviamente frutterà ulteriori interessi. (Italia Oggi)

Secondo il titolare del MEF alcune banche sono state”più rapide” a erogare subito i prestiti, mentre altre “hanno avuto malfunzionamenti” anche “colpevoli” che andranno risolti. Ma Gualtieri smentisce. (QuiFinanza)

Prestiti garantiti oltre 25 mila euro – Quali sono le banche che erogano più facilmente i prestiti oltre i 25 mila euro garantiti dallo Stato? Prestiti garantiti oltre 25 mila euro, chi li eroga più facilmente e chi no. (Calcio e Finanza)