Decreto PNRR: arriva l'ok della Camera. Riforma Codice della strada: il Senato inizia l'esame

Altalex INTERNO

In G.U. il D.Lgs. 48/2024 che modifica il codice delle comunicazioni e il D.Lgs. 50/2024 di modifica al testo unico dei servizi di media audiovisivi. Primo ok per il ddl di conversione del Decreto PNRR ( D.L. 19/2024 ) e per il ddl sulla valutazione degli studenti. Al Senato, la Commissione Lavori pubblici ha avviato l’esame della riforma del Codice della strada, già approvato dalla Camera. (Altalex)

Su altre testate

Nel corso della settimana appena trascorsa, l'attenzione si è concentrata sull'approvazione del Decreto legge n°19/2024, un tassello fondamentale per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Valledaostaglocal.it)

Un risultato non brillante. Al 31 dicembre scorso l’Italia aveva ricevuto 102,5 miliardi per il Pnrr ma ne ha spesi solo 43. (la Repubblica)

ROMA — Doveva essere il decreto per mettere in moto il nuovo Pnrr, dopo il via libera di Bruxelles alla revisione. Dalle nuove norme per i pignoramenti alla proroga del commissario per la linea 2 della metropolitana di Torino, le “manine” dei deputati della maggioranza si sono mosse con astuzia durante il passaggio del provvedimento alla Camera: il blitz per autor… (la Repubblica)

Dati aggiornati a fine 2023, l’Italia ha speso il 22% dei fondi del Pnrr al momento erogati dall’Unione europea “Finora l’Italia ha ricevuto il 52,7% delle risorse (102,5 miliardi di euro di prefinanziamento e quattro pagamenti per sovvenzioni e prestiti), ben al di sopra della media Ue (34,5%). (Policy Maker)

A Roma passa un emendamento che assicura che le risorse già destinate alla Valle d'Aosta, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, al Friuli Venezia Giulia e agli enti locali dei rispettivi territori, rimangano assegnate anche se i finanziamenti originari del Pnrr venissero ridotti o eliminati (Gazzetta Matin)

Ansa- Cambia la patente a punti per i cantieri. E’ con queste novità che il decreto Pnrr quater ottiene il via libera della Camera (con 140 voti a favore, 91 contrari e 3 astenuti) e viene inviato per la seconda lettura al Senato, dove è atteso martedì 23 aprile in Aula con voto di fiducia. (altovicentinonline.it)