Bollo auto: come calcolare il tributo sugli autoveicoli

ZON.it ECONOMIA

Chi non paga il bollo auto da almeno tre anni, però, rischia la radiazione del mezzo dal PRA.

Il bollo auto riguarda ogni vettura che circola sul territorio nazionale e non, comprese le auto a noleggio o leasing.

Potrebbe interessarti:. Il bollo auto va rinnovato ogni anno, pena interessi e sanzioni oltre la cifra da pagare.

Le auto elettriche ad esempio, non pagano il bollo auto per i primi cinque anni dalla loro immatricolazione

Cosa fare se si ritarda il pagamento del bollo auto. (ZON.it)

Su altri media

er loro l'automobile è il mezzo di lavoro per eccellenza. Per questo, mentre si spera in una ripartenza, ma la situazione resta ancora molto complicata per la categoria, gli agenti di commercio trevigiani chiedono di venire esentati dal pagamento del bollo per quest'anno. (Il Gazzettino)

Ci sono leggi e regolamenti che cambiano a seconda della regione e tra questi rientrano anche alcuni tributi locali come il bollo auto, che si paga in tutta Italia ma con costi e procedure stabilite dalle amministrazioni locali. (Motor1 Italia)

Ciò permette l 'omologazione monovalente, con il relativo sconto sul bollo: che dipende da regione a . Bollo auto, revisioni e patente: nuova proroga. Bollo auto: come calcolare il tributo sugli autoveicoli (Di giovedì 29 aprile 2021) La tassa automobilistica o “Bollo auto” va pagata sul possesso di ogni veicolo immatricolato in Italia, vediamo nello specifico come calcolarla Il Bollo auto, conosciuto anche come tassa di circolazione o tassa automobilistica, non è altro che un’imposta. (Zazoom Blog)

Lo chiede la FNAARC (la Federazione Nazionale che a Padova fa riferimento all’Ascom Confcommercio) che, nei giorni scorsi, ha formalizzato la richiesta alla Regione. «In questo momento di eccezionale crisi – conclude Trevisan – la categoria chiede un sostegno concreto alla Regione per la mobilità degli agenti prevedendo, visto che ne ha la competenza, l'esenzione dal pagamento del bollo auto per la categoria per l’anno corrente» (padovaoggi.it)