Rottamazione ed ecobonus, come beneficiare degli incentivi auto 2020

Genova24.it ECONOMIA

La Commissione bilancio alla Camera ha infatti varato nel Decreto rilancio incentivi auto da non lasciarsi scappare.

L’emendamento amplia i contributi per auto elettriche e ibride, con agevolazione fiscali che potranno arrivare fino a 10.00 euro, e introduce sussidi per l’acquisto di auto Euro 6.

Per sapere se si può beneficiare dei nuovi sussidi, in rete si trovano portali che forniscono tutte le informazioni necessarie, come Rottamazione 2020.

Il sito informativo di GrandiAuto, la concessionaria leader in Liguria e Piemonte, offre una guida agli incentivi auto 2020.

Auto elettriche e ibride. (Genova24.it)

La notizia riportata su altri media

Basta riuscire ad ottenere con la rottamazione i 3.500 euro del nuovo Ecobonus e i 6.000 euro come contributo dal Comune di Milano. Il contributo del Comune di Milano specifica invece la rottamazione di auto a benzina fino ad Euro 2 incluso (quindi praticamente ventenni e oltre) e diesel fino ad Euro 5 incluso (anche auto di cinque anni fa). (Motor1.com Italia)

Da agosto eco-incentivi fino a 10mila euro per acquisto auto green, 4mila per le moto, contributi per auto Euro 6: tabella sconti con e senza rottamazione. (PMI.it)

È però notizia di oggi che l'esecutivo Conte stia già pensando a come incrementare i fondi a disposizione, puntando su un prossimo decreto legge sul quale ballano fino a 20 miliardi di euro. Difatti, con l'allargamento del contributo anche alle auto Euro 6 e alle ibride di varia natura, i 50 milioni proposti dal Governo sembrano davvero pochi. (DMove.it)

Detto ciò, ecco le 4 auto Euro6 che si potranno acquistare a meno di 10 mila grazie al bonus. Essa parte da un’offerta di 12.450 euro ma grazie al Bonus auto 2020 potrebbe arrivare a costare intorno agli 8.750 euro (perché compatibile con lo sconto governativo di 3.500 euro). (InvestireOggi.it)

Le auto Diesel rientrano nella terza fascia con emissioni di CO2 da 61 a 110 g/km. Le vetture con emissioni fino a 110 g/km possono accedere a un bonus fino a 3.500 euro con rottamazione di un veicolo di almeno di 10 anni. (Auto.it)

Ripensare la mobilità urbana significa anche ripensare gli strumenti che ne vanno a supporto. Possono rientrare in questa categoria anche i cittadini che decidono di rottamare motoveicoli o ciclomotori, sempre fino a Euro 3: in questo caso, il bonus corrisposto sarà pari a 500 euro. (Tecnoandroid)