Zerocalcare vs Corsera, bacchettata social dopo intervista

Nuovo capitolo nella saga Zerocalcare vs stampa italiana. Dopo l'episodio con Repubblica per il duro articolo di Merlo sul forfait al Lucca Comics dell'autore, che aveva contestato l'editoriale del cronista sulla rinuncia a partecipare a causa del patrocinio israeliano alla kermesse del fumetto, ora nel mirino finisce il Corriere della Sera. A non piacere nemmeno un po' stavolta è il titolo dell'intervista pubblicata oggi, e cioè 'Zerocalcare: «Difendo Cospito e Salis, ma parte della politica per come la conoscevo si è esaurita»'. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri giornali

“Il problema è che oggi il dissenso è così poco ed è così tanto malvisto che ormai basta un ragazzino di 16 anni che lancia una latta di vernice sul muro che viene denunciato per associazione a delinquere. (Il Fatto Quotidiano)

“Il Superbonus, che in teoria poteva essere un progetto che poteva portare al rilancio del settore dell’edilizia, si è trasformato in un buco nei conti pubblici per la pessima gestione. Molte cose non si possono fare a causa di ciò che è successo”, il giudizio espresso dal ministro degli Esteri durante il Family business forum, a Lecco. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Quelli che arrivano con la foto di tutta la famiglia: “mi disegni me, i miei due figli in groppa a un cavallo?”. – «Le persone arrivano e mi chiedono “mi disegni X”, a richiesta e a buon cuore delle persone, questa cosa va avanti dalle 15 alle 2, le 3 di notte. (AMICA - La rivista moda donna)

La prima cosa che ti accoglie è, come sempre, il mammuth: “Welcome to Rebibbia”, recita il grande murale di Zerocalcare su una parete di mattoni all’uscita della metropolitana. A questi si è aggiunta una action figure di Merman, il… (la Repubblica)

VIDEO | Zerocalcare: “C’è un problema con il dissenso nel nostro Paese” Il monito del fumettista a 'Che tempo che fa': "Questione che sussiste da tanti anni" (Dire)

E questo succede perché siamo disabituati alla critica, al metter in discussione quello che arriva dall'alto e fa sì che quando qualcuno lo fa sembra un rompiscatole o un bandito in qualche modo. Il problema è che oggi il dissenso è così poco ed è così tanto malvisto che ormai basta un ragazzino di 16 anni che lancia una latta di vernice sul muro che viene denunciato per associazione a delinquere; quindi, penso che bisognerebbe riportare tutto a un pochino una normalità. (Repubblica TV)