Vaticano, giro di vite sulle presunte apparizioni della Madonna. Contro mitomani, imbroglioni e “marketing religioso”

Vaticano, giro di vite sulle presunte apparizioni della Madonna. Contro mitomani, imbroglioni e “marketing religioso”
La Stampa ESTERI

CITTÀ DEL VATICANO. La Santa Sede pubblica nuove norme per regolare i fenomeni soprannaturali. O presunti tali. Comprese le apparizioni della Madonna. Nel documento del Dicastero per la Dottrina della Fede, approvato dal Papa, si prevedono sei diversi voti per distinguerli: dal nulla osta al giudizio negativo. In pratica, la Chiesa si limiterà ad autorizzare devozione e pellegrinaggi. E a contrastare mitomani, imbroglioni e «marketing religioso». (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

Sei “voti finali” per valutare i “presunti fenomeni soprannaturali”, e per evitare “situazioni complicate”, dall’inganno economico all’abuso, dalla deriva settaria alla psicopatologia, “che producono confusione nei fedeli”: sono quelli individuati dal dicastero vaticano per la Dottrina della fede, l’ex Santo Uffizio, che aggiorna le norme varate nel 1978 – prima, dunque, delle “apparizioni” di Me… (la Repubblica)

Nè il vescovo locale né il Vaticano potranno più emanare «una dichiarazione circa la soprannaturalità del fenomeno», cioè «la possibilità di affermare con certezza morale che esso proviene da una decisione di Dio». (L'Unione Sarda.it)

O meglio, d’ora in avanti ci andrà ancora di più con i piedi di piombo. Davanti a presunte apparizioni mariane, a statue della Madonna che piangono sangue o altri potenziali fenomeni soprannaturali, la Santa Sede ha scelto di evitare pronunciamenti definitivi sulla loro natura ultraterrena, distinguendo chiaramente l’evento in sé dal bene spirituale conseguente al relativo atto di devozione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La Chiesa cambia le norme su «apparizioni» e «messaggi divini»: ecco i criteri e i 6 gradi di valutazione. «Solo il Papa può dire "soprannaturale"

Un pronunciamento del’ex Sant’Uffizio nel quale, spiega esplicitamente il prefetto, card. – Giro di vite da parte del Vaticano su presunte apparizioni o eventi soprannaturali, che sembrano proliferare negli ultimi anni. (Agenzia askanews)

In particolare il Dicastero per la Dottrina della fede ha varato le nuove norme "per discernere su apparizioni e altri fenomeni soprannaturali". Le nuove regole per valutare la veridicità ed effettiva soprannaturalità sono state diffuse venerdì 17 maggio ascolta articolo (Sky Tg24 )

Non più una dichiarazione impegnativa di «soprannaturalità» ma, al massimo, un più prudente «nihil obstat», un nulla osta della Santa Sede di fronte a presunte apparizioni della Madonna, messaggi divini o simili: significa che i fedeli «sono autorizzati a dare ad esso in forma prudente la loro adesione», come diceva Benedetto XVI, ma «non sono obbligati a prestarvi un assenso di fede». (Corriere Roma)