Buoni postali fruttiferi “prescritti”: decisione dell’Arbitro Bancario e Finanziario che fa chiarezza

Gazzettinonline ECONOMIA

Nell’ambito della tradizionale attività di difesa del risparmio tradito, nei prossimi giorniConfconsumatori avvierà una massiccia attività di difesa dei risparmiatori italiani traditi anche nell’acquisto di buoni fruttiferi.

Decisione dell’Arbitro Bancario e Finanziario che rigetta l’eccezione di prescrizione avanzata da Poste.

I buoni della serie in questione si caratterizzano per essere a termine di durata settennale, decorsi i quali decorre il termine di prescrizione ordinario decennale. (Gazzettinonline)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sullo stesso argomento potrebbe interessarti: Buoni fruttiferi postali: Poste Italiane lancia il “Buono rinnova” che premia la fedeltà. Grazie all’associazione Confconsumatori una giovane risparmiatrice è riuscita a ricevere quanto richiesto a seguito di una diatriba con Poste Italiane. (InvestireOggi.it)

L’investimento su questa tipologia di buoni fruttiferi postali parte da 50 euro e segue la scala dei multipli. Tutti i buoni fruttiferi postali sono esenti da imposta di bollo se non superano il valore di 5.000 euro. (Money.it)

Se l'ufficio rifiutasse comunque il pagamento, sarà possibile risolvere la questione senza andare in tribunale tramite l'Arbitro bancario, ottimo strumento per risolvere i contenzioni in materia di buoni postali. (La Stampa)