Treni a idrogeno, Ferrovie Nord Milano investe 160 milioni

FormulaPassion.it ECONOMIA

Colgo l’occasione per congratularmi con Ferrovie Nord Milano per aver dimostrato di essere un leader in questo settore ”, ha affermato Gian Luca Erbacci, Senior Vice President di Alstom Europe.

I nuovi treni a idrogeno saranno operativi nei giro di 3 anni, andando così a sostituire gradualmente l’attuale flotta diesel.

Lo sforzo economico di Ferrovie Nord Milano è stato sostenuto anche dallo Stato e in particolare dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dello Sviluppo Economico. (FormulaPassion.it)

La notizia riportata su altri giornali

— da tutta la lettera emerge come i rider sembrino di fatto considerati un problema dalla direzione dell’azienda. Per finire, Piuri minaccia una mossa che per queste persone potrebbe significare perdere il lavoro: tagliare le corse serali, frequentate prevalentemente dai rider. (The Submarine)

Il trasporto dovrà essere completamente decarbonizzato, dovrà essere completamente nuovo e dovrà consentire collegamenti all'interno di questa grande Lombardia, che dovrà essere vista come un grande unico territorio". (Sky Tg24 )

I primi sei treni serviranno altresì a Trenord per fare pratica nella manutenzione della nuova tecnologia, a cui seguiranno quindi altri otto, che rimpiazzeranno i regionali a gasolio. In particolare, l’ultima novità è quella legata al progetto del Gruppo FNM che, assieme a Trenord e Regione Lombardia, ha avviato proprio in questi giorni. (AutoMotoriNews)

I treni ad idrogeno per FNM sono sviluppati sulla base della piattaforma Alstom Coradia Stream e sono in larga misura identici ai Donizetti in uso a Trenord. Alstom è apripista di questa tecnologia: in Germania il treno iLint, il primo ad idrogeno al mondo, dal settembre 2018 “ha percorso - ricorda l'Ad Italia, Michele Viale - 250mila km in servizio passeggeri su una ferrovia della Bassa Sassonia. (Avvenire)

Si chiama ’H2iseÒ il. progetto promosso da Fnm e Trenord che prevede l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, in sostituzione degli attuali treni a motore diesel. Oltre alla sostituzione dei treni. (Brescia Oggi)

Il progetto siglato da Fnm e Trenord farà nascere nel Sebino e in Valcamonica la la prima «Hydrogen Valley». A partire dal 2023 sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo si viaggerà con modalità eco-sostenibile grazie a 14 nuovi treni alimentati a idrogeno (Brescia Oggi)