Coronavirus, emergenza: partite Iva, ecco chi può non pagare le tasse ad aprile e maggio

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Coronavirus, emergenza: partite Iva, ecco chi può non pagare le tasse ad aprile e maggio Il nuovo decreto legge concede la moratoria anche su ritenute e contributi.

La sospensione vale per i contribuenti con ricavi o compensi fino a 50milioni di euro relativi al 2019 nel caso in cui si verifichi un calo dei ricavi o compensi stessi non inferiore al 33% nel mese di marzo 2020 rispetto a marzo 2019, o nel mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019.

Nella bozza de nuovo decreto legge sono previste sospensioni dei versamenti dei contribuenti Iva, per aprile e maggio 2020, e altre agevolazioni in tema di ritenute d’acconto sui ricavi o compensi percepiti di aprile e maggio da parte dei professionisti o imprenditori con incassi fino a 400mila euro nel 2019.

Leggi anche / Dai prestiti garantiti al rinvio delle tasse, ecco il Dl liquidità. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Una precisazione è fondamentale: le novità sulla sospensione delle scadenze per i versamenti IVA, le ritenute e i contributi previste dal Decreto Liquidità sono un nuovo tassello da aggiungere alla ridefinizione del calendario fiscale già cominciata con i provvedimenti precedenti, e in particolare con il DL Cura Italia. (Informazione Fiscale)

I tecnici sono ancora al lavoro sul testo, le cui linee principali sono comunque già delineate. L'aumento delle garanzie sui prestiti concessi alle imprese tramite le banche e Cdp; il rinvio delle scadenze fiscali; uno scudo per evitare scorrerie pirata sulle aziende italiane di settori strategici. (Leggo.it)

Garanzie sui prestiti alle imprese alle prese con la situazione di emergenza economica scaturita dalla pandemia del coronavirus con una liquidità immediata di 400 miliardi di euro. Sono alcune delle misure previste dal decreto liquidità, che ha ottenuto il via libera lunedì 6 aprile dopo un lungo Consiglio dei ministri. (Digitalic)

È previsto, infatti, il congelamento dei versamenti di Iva e ritenute anche per aprile e maggio, secondo la dimensione del calo di fatturato delle imprese. È uno dei capisaldi pro-liquidità del nuovo decreto legge varato ieri sera dal governo. (QUOTIDIANO.NET)

Rinviate le scadenze fiscali e contributive di aprile e maggio, pagamenti a giugno: ecco tutte le sospensioni prorogate dal Decreto liquidità imprese. Bisogna capire se resta questa data per le ritenute di marzo e ne vengono stabilite di nuove per aprile e maggio, o se anche questa scadenza slitta. (PMI.it)

Pacchetto Regione vicina in Lazio per sostenere imprese, lavoratori e famiglie fino alla fine dell'emergenza Covid-19. Tra i provvedimenti, infine, anche la concessione di voucher per taxi ed ncc concessi ai medici, agli infermieri e agli operatori della sanità che devono recarsi a lavoro. (PMI.it)