Il premier Draghi: "Erdogan dittatore. Von der Leyen umiliata"

IL GIORNO INTERNO

Roma - "Non condivido assolutamente il comportamento del presidente turco Erdogan e le sue posizioni, credo che quello avuto con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sia stato un comportamento non appropriato.

Il premier Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa, è intervenuto usando parole durissime sul caso "sofagate".

Ad accompagnare Michel c'erano poi due consiglieri diplomatici, mentre la presidente della Commissione Ue era stata lasciata sola

La scena è stata ripresa in un video diventato virale, in cui si sente un mugugno di disappunto da parte di von der Leyen, mentre gli altri due si stavano sedendo sulle poltrone. (IL GIORNO)

Ne parlano anche altri media

"La considerazione da fare - ha detto Draghi - è che con questi dittatori di cui però si ha bisogno per collaborare, o meglio cooperare, uno deve essere franco nell'esprimere la diversità di vedute, di comportamenti, di visioni, ma pronto a cooperare per gli interessi del proprio Paese". (Adnkronos)

- BRUXELLES, 08 APR - Un incidente di protocollo al pranzo ufficiale durante la visita al presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che avrebbe messo in imbarazzo una seconda volta la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, è stato sventato dagli europei prima che la leader arrivasse in sala. (La Nuova Sardegna)

Con questi dittatori, di cui però si ha bisogno per collaborare, devi essere franco nell'esprimere la diversità di visione e pronto a cooperare per assicurare gli interessi del proprio Paese" Poi sulla Libia: "So che sono stato criticato, ma la Libia è un Paese con cui dobbiamo cooperare" (La7)

Mi è dispiaciuto tantissimo per l'umiliazione che von der Leyen ha dovuto subire. Draghi: "Non condivido comportamento Erdogan, lui è un dittatore di cui si ha bisogno". EMBED. . . (Agenzia Vista) Roma, 08 aprile 2021 "Non condivido assolutamente il comportamento di Erdogan nei confronti della presidente von der Leyen, credo non sia stato appropriato. (Il Messaggero)