Troppo vecchi gli uomini 35enni in cerca del primo figlio, l’orologio biologico non vale solo per le donne

Latina24ore.it ECONOMIA

Gli uomini italiani che cercano il primo figlio sono tra i più vecchi al mondo, con un’età media di 35 anni e un mese, e questo compromette seriamente la loro capacità fecondante, confermando come anche per i maschi esista un “orologio biologico” per la riproduzione. «Siamo abituati a ritenere che gli effetti... (Latina24ore.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A tal proposito, l'Istituto nazionale di statistica ha sottolineato che in questa fascia di età è aumentato il numero delle persone in cerca di lavoro e che i ... (idealista.it/news)

Oltre la meta' delle donne (52,8%) "percepisce redditi pensionistici mensili inferiori ai mille euro, rispetto ad appena un terzo degli uomini; il 15,3% percepisce invece redditi inferiori ai 500 euro". (Pensioni Oggi)

Il dato ha risentito anche della crisi economica: tra il 2005 e il 2012 il tasso di abbandono e' passato dal 18,4% al 22,3%. (Stadio24.com)

Nella giornata di ieri l’Istat ha inviato alla Camera un rapporto che dimostra come il 30% delle donne lavoratrici lascia la propria occupazione dopo la gravidanza: in più lo studio mette ulteriormente in risalto le disparità tra maschi e femmine sia all’interno della famiglia che sul piano delle pensioni... (Corretta Informazione)

Il ministero assicura che la somma arriverà a ogni singolo insegnante tramite "un'erogazione straordinaria" in quanto "non costituisce reddito" e non va tassata.. (La Repubblica)

Sorpendente dato dall'Istat. Inoltre si notano sempre più le asimmetrie tra uomo e donna nelle coppie. (Consumatrici)