Stanotte torna l'ora legale e dormiremo un'ora in meno: quali sono gli effetti sul sonno?

Geopop SALUTE

Alle ore 2:00 di stanotte, 31 marzo 2024, torna l'ora legale: le lancette andranno spostate in avanti di un'ora e dormiremo un'ora in meno. Questo “mini jet-lag” per molti non ha alcun effetto, ma per alcuni può dare disturbi come insonnia, calo dell'umore e difficoltà di concentrazione. Come ogni anno, anche in questo 2024 l'ultima domenica di marzo (nella notte del 31 marzo) si passa dall'ora solare all'ora legale, per cui dormiremo un'ora in meno. (Geopop)

La notizia riportata su altri giornali

L’introduzione dell’ora legale si basa, infatti, proprio sulla volontà di sfruttare meglio la luce solare durante le giornate più lunghe di primavera ed estate e di ridurre il consumo di energia elettrica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’adozione del cambio consente di ottimizzare l’uso della luce durante i mesi più luminosi, riducendo il consumo di energia elettrica, con un risparmio stimato per l’Italia di circa 90 milioni di euro e una riduzione sostanziale delle emissioni di anidride carbonica. (Virgilio Notizie)

I critici lamentano problemi di salute legati al ritmo del sonno e una maggiore spesa energetica nel fare periodicamente switch da giornate più lunghe a giornate più corte". (TorinOggi.it)

Torna questa sera ufficialmente l'ora legale e accompagnerà i nostri ritmi sonno-veglia e le nostre giornate fino al prossimo 29 di ottobre, in pieno autunno, quando riavremo l'ora solare. Nella notte infatti le lancette si sposteranno un’ora in avanti, dalle 2 alle 3. (Primocanale)

Questa notte, tra sabato 30 e domenica 31 marzo, tornerà l’ora legale. Alle due le lancette saranno spostate in avanti di un’ora e questo significa che dormiremo sessanta minuti in meno, ma ne guadagneremo altrettanti in luce naturale. (Riviera24)

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati rimangono aperti: ecco la mappa in Italia Quando terminerà l'ora legale... Un'incombenza ormai largamente automatizzata, sui nostri dispositivi digitali, che negli orologi analogici potrà essere fatta ovviamente domani al risveglio. (corriereadriatico.it)