Mutui, il fisso sopra al 2% pesa quasi 50 euro in più a rata

La Stampa ECONOMIA

Le analisi dell'Osservatorio Facile.it - Mutui.it, evidenziano che da gennaio a inizio maggio i valori dell'indice Eurirs (a 20 anni), l’indicatore a cui è ancorato il tasso fisso, sono passati da 0,60 (4 gennaio 2022) a 1,97 (9 maggio 2022), mentre il tasso fisso al cliente (miglior Teag) è salito da 1,21% (gennaio 22) a 2,12% (maggio 22)

Adesso il costo della rata salirà.

I mutui a tasso fisso sono tornati sopra la soglia del 2%. (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Il tasso medio sui nuovi mutui, ossia prestiti per l'acquisto di abitazioni è salito all'1,82%, a fronte dell'1,66% di marzo. Il disaggregato sui prestiti alle imprese più recente riguarda marzo, in cui l'aumentoAnche ad aprile sono rimasti su livelli molto bassi iIn media 2,16%, a fronte del 2,14% di marzo. (Borsa Italiana)

E' il risultato di uno studio sui mutui praticati nel nostro paese nel periodo gennaio-maggio 2022 dal Centro ricerca e studi di Alma Laboris Business School. - ROMA, 15 MAG - E' caro-mutui in Italia. (Tiscali Notizie)

La rata mensile sale così in appena 4 mesi di circa 38 euro per un mutuo a 20 anni, di oltre 40 euro per un mutuo a 25 anni e di 49 euro per un mutuo a 30 anni. Un incremento che si riflette in modo diretto sulla rata del mutuo che può rincarare anche di 50 euro. (ilmessaggero.it)

La rata mensile da 916 euro sale a 934 euro, mentre considerando il tasso variabile, le rate mensili salgono da 806 e 812 euro. Aumentano le rate mensili da 400 a 900 euro: cosa succederà in futuro? (Investire sul web)

Ma se l’operazione è stata conclusa appena sei mesi fa, nel novembre 2021, con il tasso all’1,25% la rata mensile ammonta a 710 euro. Stessa cifra, 150 mila euro, presa in prestito dalla banca. (Il Messaggero Veneto)