Esploratori o abitudinari: la mobilità umana secondo il GPS

Esploratori (explorer) e abitudinari (returner): sono queste le due categorie di individui scoperte in uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Communications” da Luca Pappalardo dell'Institute of Information Science and Technology (ISTI) del CNR di ... (Le Scienze)

Se ne è parlato anche su altre testate

La scienza dei dati non sbaglia, monitora la nostra quotidianità, i nostri movimenti, e conosce il comportamento che ci è più familiare. A provarlo un team di data scientist nato da una collaborazione fra ... (Intelligonews)

Un team di data scientist nato da una collaborazione fra il KDD ... (www.controcampus.it)

La scienza dei dati non sbaglia, monitora la nostra quotidianità, i nostri movimenti, e conosce il comportamento che ci è più familiare. Esploratori o abitudinari? Lo sanno i Big Data. (Intelligonews)

Siamo esploratori o abitudinari? La risposta viene data dai Big Data ovvero laa scienza dei dati che monitora la nostra quotidianità, i nostri movimenti, e conosce il comportamento che ci è più familiare. (Quotidianodiragusa.it)

Per cercare di rispondere a queste domande, un team di scienziati nato da una collaborazione fra il KDD Lab dell'Università, l'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR - entrambi di Pisa - e il centro di ricerca sulle reti complesse ... (Mondo TiVu)

Dall'analisi di migliaia di dati sui GPS e telefonia mobile è possibile classificare gli individuare due gruppi di tipologie umane e associare ad esse diversi comportamenti sociali. Da Claudia -. (TecnoAndroid)