25 aprile 2024. Guida agli eventi culturali in Italia

Artribune INTERNO

Le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza propongono per giovedì 25 aprile un’apertura con ingresso gratuito e saranno regolarmente aperte anche mercoledì 1 maggio. A Milano è possibile immergersi nella collezione permanente, con percorsi che valorizzano opere dell’Ottocento e del Novecento. A Napoli è visitabile la nuova mostra Velázquez. Un segno grandioso. In esposizione due capolavori di Diego Velázquez, l’Immacolata Concezione e San Giovanni Evangelista sull’isola di Patmos, provenienti dalla National Gallery di Londra (Artribune)

La notizia riportata su altre testate

Per l'occasione, è prevista una visita guidata, alle ore 11, al museo archeologico di Villa Frigerj a cura di Musa-Connessioni per la cultura. Ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali, giovedì 25 aprile, per celebrare la Festa della liberazione dal nazifascismo. (ChietiToday)

Oggi, giornata ad accesso gratuito nei Musei d’Italia, alla Reggia di Caserta sono stati registrati 12.286 ingressi, oltre mille in più rispetto al 25 aprile dello scorso anno. Il monumento casertano è al quarto posto nella top ten di quelli risultati più visitati in Italia. (ilmattino.it)

In occasione della Festa della Liberazione, il prossimo 25 aprile, i cittadini avranno l’opportunità di immergersi gratuitamente nella ricchezza della cultura e della storia nazionale. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato l’apertura straordinaria dei musei e dei parchi archeologici statali, in linea con una proposta volta a rendere la cultura accessibile a tutti. (Il Quotidiano Italiano - Bari)

Tenendo conto delle previsioni meteo in questo aprile dagli sbalzi di temperatura eccezionali, la Festa della Liberazione è l’occasione giusta per una bella gita o, per chi farà ponte fino al primo maggio, per un viaggio in Italia (Moveo)

Oggi celebriamo la Festa della Liberazione dal nazifascismo. (ilmattino.it)

L'iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura, prevede l'apertura per 12 domeniche l'anno, alle quali si aggiungono due ulteriori giornate in occasione dei ponti di primavera. (SiViaggia)