Auto da collezione: la Ferrari Scuderia Spider 16 M

Autoblog.it ECONOMIA

L'auto, che incarna la sapienza di casa Ferrari, è molto leggera: il suo peso a secco è di 1340 Kg, ottanta in meno della F430 Spider.

La prova giunge da un capolavoro uscito dal cappello dei maghi di Maranello, nell'ormai lontano 2008: la Ferrari Scuderia Spider 16M.

La Ferrari Scuderia Spider 16M è immediatamente riconoscibile per la striscia longitudinale, disponibile in due varianti: la configurazione base era nera con contorno grigio, ma in alternativa si poteva optare per la classica bandiera tricolore. (Autoblog.it)

Ne parlano anche altri media

Completa il palmares la vittoria assoluta alla 24 Ore di Spa del 2004 con l’equipaggio Gollin/Cappellari/Bryner/Calderari. In quattro anni di onorata carriera tra i cordoli dei più importanti circuiti internazionali, questa Ferrari 550 GT1 ha corso in 49 gare ufficiali, conquistando 15 pole position e finendo sul podio 29 volte. (FormulaPassion.it)

go Biolchini, per molti semplicemente “Gas”, è seduto davanti all’agenzia MaranelViaggi. Qualche decina di metri più avanti, sempre lungo via Dino Ferrari, c’è Push Start di Stefano Ravazzini. (La Gazzetta di Modena)

Sappiamo che Ferrari presenterà nei prossimi mesi l’attesissimo Ferrari Purosangue che si proporrà sul mercato come il primo SUV sviluppato dalla casa automobilistica modenese. La GTC4 Grand Lusso pensata da Soleimani è un po’ più bassa rispetto all’Aston Martin. (ClubAlfa.it)

Si avvicina il momento per il restyling di Ferrari Portofino. La prima riguarda l’ipotesi di una versione più potente della Portofino, con il V8 che subirebbe un upgrade, magari raggiungendo Ferrari Roma con l’aggiunta di 20 CV in più. (FormulaPassion.it)