Nuovo BTP 2027 protagonista nella prima maxi-asta dopo il BTP Futura

Finanzaonline.com ECONOMIA

Nel dettaglio verranno assegnati Btp a 3 anni per 3-3,5 mld, il nuovo Btp 7 anni per 4-4,5 mld e infine il Btp ventennale per 1,5-2 mld.

La nuova emissione corposa di oggi vede tre tipologie di Btp (3, 7 e 20 anni) in offerta per massimi 10 miliardi di euro.

L’asta Bot di settimana scorsa aveva visto il Tesoro collocare 7,5 miliardi di euro di Bot annuali con la domanda che ha superato gli 11,1 miliardi. (Finanzaonline.com)

Ne parlano anche altre fonti

Il rendimento medio del nuovo titolo pari all’1,28% (1,38% incorporando anche il premio fedeltà minimo) è solo moderatamente superiore a quello del BTP agosto 2030 (1,25%). Venerdì 10 luglio è terminato il collocamento del BTP Futura, il nuovo titolo di stato proposto dal Tesoro e dedicato esclusivamente ai risparmiatori retail. (SoldiOnline.it)

Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 6,19 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,38. (SoldiOnline.it)

Del resto, un problema analogo era già emerso in precedenza quando un collocamento del Btp Italia si era accavallato con analoghe scadenze. Nonostante il collocamento del Btp Italia abbia fruttato circa 14 miliardi dal piccolo risparmio, più del doppio del collocamento della scorsa settimana, giova evidenziare che la platea di sottoscrittori del Btp Futura era in larga parte diversa da quella del Btp Italia. (Startmag Web magazine)

Btp Futura, ci saranno nuove emissioni. Dipenderà tanto dalle esigenze di bilancio dello Stato che saranno valutate verso la fine dell’anno. Circa il 60% dei sottoscrittori del Btp Futura non aveva partecipato all’ultima emissione del Btp Italia, segnando, quindi, un importante incremento del coinvolgimento diretto dei risparmiatori italiani. (InvestireOggi.it)

L’asta Btp di oggi, una delle più ingenti in termini di emissioni degli ultimi anni, ha visto una calda accoglienza degli investitori con l’assegnazione del massimo dell’ammontare previsto, ossia 10 miliardi. (Finanzaonline.com)

Il titolo ha ottenuto richieste per circa 2,82 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,41. Il rendimento lordo del Btp marzo 2040 è stato fissato all'1,906%, in forte calo rispetto al 2,49% fissato nel precedente collocamento di maggio 2020. (SoldiOnline.it)