Immobiliare, Nomisma: perdite 2020 fino a 22 mld nel residenziale

Yahoo Finanza ECONOMIA

Riguardo al settore residenziale Nomisma stima contraccolpi decisamente negativi, ma la posizione più critica si registrerà in corrispondenza degli immobili d'impresa che presenteranno un riflesso recessivo diretto e immediato.

(askanews) - Per l'emergenza coronavirus si prospetta una situazione potenzialmente drammatica per il mercato immobiliare italiano.

Ne viene l'immediato collegamento alla vitalità attrattiva di Milano e Nomisma rimarca "un fattore aggiuntivo di preoccupazione in chiave prospettica". (Yahoo Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Gli uffici registrano un calo delle quotazioni (-0,6% annuo), i negozi del -0,9% annuo avvicinandosi quindi al territorio positivo, ma senza raggiungerlo. Quelli degli uffici approdano invece territorio positivo, con un incremento dello 0,9% su base annua. (Gazzetta di Salerno)

: quelloanticipa un calo cumulato nel triennio di(48 mila nel 2020) einvestiti (2,6 miliardi nel 2020); quelloindica un calo delle transazioni di(quasi 119mila nel 2020) edi capitali investiti (5,8 miliardi nel 2020). (Il Messaggero)

Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%. Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. (Tiscali.it)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)

In una prima fase i prezzi non dovrebbero seguire il calo delle transazioni. La rappresentazione che ne esce è a tinte scure e sovrappone immagini diverse in base allo scenario che potrà realizzarsi. (Il Sole 24 ORE)

Andamento di vendita media mensile. Il numero degli immobili in vendita a febbraio 2020 è diminuito del 2,6% rispetto a gennaio 2020 e del 15,8% rispetto a febbraio 2019. I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto di vendita. (Requadro)