Transizione digitale: il motore dell'industria software e la spinta degli incentivi 5.0

Transizione digitale: il motore dell'industria software e la spinta degli incentivi 5.0
Informazione Fiscale ECONOMIA

L'industria del software, motore della digitalizzazione, attende una nuova spinta dagli incentivi 5.0 in arrivo: del ruolo cruciale per la trasformazione del sistema produttivo se ne è parlato nella giornata del 21 maggio all'evento organizzato da AssoSoftware nella cornice del Senato Nella giornata in cui il Consiglio Europeo ha approvato definitivamente la legge UE sull’intelligenza artificiale a Roma, nel Palazzo del Senato, i riflettori si sono accesi sull’industria del software, un motore con un valore economico di 56,3 miliardi, che aspetta di essere potenziato dagli incentivi 5.0. (Informazione Fiscale)

Su altre testate

Roma, 15 mag. Adesso aspettiamo un'implementazione: dobbiamo garantire che le imprese abbiano certezze quando fanno investimenti", lo ha detto questa mattina Pierfrancesco Angeleri, Presidente AssoSoftware, intervenuto a Largo Chigi, il format di The Watcher Post. (il Dolomiti)

Transizione 5.0 e industria del futuro, il convegno all’Università Cattolica – “Il 15 maggio dalle 17.30, nella Sala Piana del campus di Piacenza, la tavola rotonda con rappresentanti del ministero, industriali ed esperti del settore”. (piacenzasera.it)

È ormai noto che il mercato riconosca, sempre di più, gli aspetti ESG delle imprese come un elemento centrale della loro riconoscibilità, come una peculiarità che diventa, col passare dei tempi, la conditio sine qua non della loro crescita e competitività. (Assolombarda)

Le aziende del software puntano su Transizione 5.0

Le aziende del software puntano su Transizione 5.0 (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Con esponenti del Governo e della Regione e con l’aiuto di esperti del settore abbiamo riunito i principali attori per comprendere l’articolazione delle diverse fasi del Piano Transizione 5.0». «Con questo evento - sostiene Stefano Popolo, amministratore di PSB - intendiamo far luce sulla necessità e l’opportunità per le imprese di avviare percorsi di sostenibilità e digitalizzazione. (ilmessaggero.it)

Il RepowerEu italiano si compone in totale di 17 investimenti per un ammontare totale di circ 11,2 miliardi di euro. Questi interventi si suddividono in 2 tipologie: 12 investimenti infatti sono nuovi mentre altri 5 rappresentano un potenziamento di investimenti già presenti nel Pnrr. (Fondazione Openpolis)