Conti correnti a rischio, 3 cose da fare

Nicola Porro ECONOMIA

Ormai buona parte dei capitali privati di cittadini ed imprese sono depositati in conto corrente.

Tutto dipende dal fatto che sempre più investitori e risparmiatori stanno congelando in conto corrente i propri capitali.

Attenzione, perché oltre 200 banche in Germania hanno già cominciato a far pagare i depositi in conto corrente ai loro sottoscrittori.

Risparmiatori, come difendersi. Insomma lo stallo, il congelamento delle scelte di investimento, starebbe diventando un peso per l’intero sistema. (Nicola Porro)

Su altri media

Conti correnti a costo zero: alcune cose da controllare. Quando si parla di conti correnti a costo zero, è però giusto controllare alcune cose. Conti correnti online: basta un app. Per gestire il proprio conto correnti basta semplicemente scaricare l’app della banca sul proprio smartphone. (Ultim'ora News)

Migliori conti correnti di novembre 2020 a zero spese: c’è quello Unicredit e Widiba. Dall’analisi di Sostariffe.it emerge che tra i migliori conti correnti di novembre 2020 c’è quello della Banca Unicredit “My Genius“. (InvestireOggi.it)

La banca è anche questo, ma è soprattutto un’azienda che offre servizi e sulla qualità di questi si deve valutare la banca. E quindi qual è la migliore banca italiana con il migliore conto corrente? (Proiezioni di Borsa)

Il codice BIC è un’ulteriore indicazione relativa ad un conto corrente e serve per effettuare bonifici al di fuori dell’area SEPA. Analizzeremo infatti cos’è il codice BIC di un conto corrente e perché è importante saperlo. (Proiezioni di Borsa)

Il link porta ad una pagina di autenticazione che somiglia in tutto e per tutto alla schermata di login della propria area personale di internet banking, ma inserire le credenziali in quegli spazi determinerà la loro immediata consegna nelle mani dei truffatori. (Android News)

Si consiglia dunque di fare molta attenzione e di evitare di aprire file sconosciuti, in ogni caso. E’ nuovamente in arrivo in Italia il malware Emotet che prosciuga il conto bancario degli utenti che cadono nella trappola. (Computer Magazine)