Scuola, ok del Senato al Ddl Valditara sul voto in condotta: dalla bocciatura col 5 al debito in educazione civica

Secolo d'Italia INTERNO

La rivoluzione del merito e dell’educazione cominciata con il decreto Valditara varato in Consiglio dei ministri per riformare il modello scuola “buonista” della sinistra ha avuto il via libera del Senato con 74 sì, 56 no e nessun astenuto al Ddl Valditara che rivede la disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti (relatrice la senatrice Carmela Bucalo). (Secolo d'Italia)

La notizia riportata su altri media

Tuttavia il giudizio descrittivo alle scuole primarie non verrà accantonato: "I giudizi analitici sul percorso dello studente resteranno e a questi si aggiungerà un giudizio finale sintetico", ha detto Valditara. (Fanpage.it)

“Valditara è tra i peggiori ministri del governo Meloni, confonde l’autorevolezza con l’autoritarismo. Un ministro assolutamente inadeguato”. (Tecnica della Scuola)

Giannelli (ANP) a favore della stretta sul voto in condotta: “Serviva un freno ai comportamenti inaccettabili” Di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP), ha espresso il suo sostegno al disegno di legge approvato in Senato che introduce una maggiore severità nel giudizio del voto in condotta. (Orizzonte Scuola)

, farà media. (Tiscali Notizie)

Dovrà passare alla Camera, ma per il ministro è già un risultato molto positivo. «Rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti. (Vanity Fair Italia)

E’ stato approvato nella giornata del 17 aprile il disegno di legge che in materia di valutazione degli studenti e delle studentesse. Presentando il provvedimento il aula, la relatrice Ella Bucalo di Fratelli d’Italia ha evidenziato che l’articolo introduce alcune importanti modifiche al decreto 62/2017. (Tecnica della Scuola)