Renault Captur E-Tech Hybrid: l’ibrida che mancava

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Il crossover compatto francese aggiunge una nuova versione elettrificata alla propria gamma: alla plug-in già a listino si affianca anche la full hybrid Captur E-Tech Hybrid. Con la Renault E-Tech Hybrid il marchio francese aggiunge un nuovo tassello all’elettrificazione della propria gamma.

Una mossa particolarmente apprezzata quella di Renault, dal momento che Captur è protagonista in tutti i mercati europei nel segmento dei crossover compatti e che la variante full-hybrid avrà ben poche rivali. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altri media

Secondo Van Den Acker la Megane eVision “ha proporzioni migliorate dal passo lungo e dal minore volume del motore elettrico. In particolare Dahlgren ha voluto caratterizzare questa Megane del futuro come un’auto che rompe gli schemi: “sarebbe sbagliato categorizzarla sotto un segmento o un altro. (FormulaPassion.it)

Lunga 4,56 metri (8 centimetri più della Kadjar), ha una linea da suv-coupé e riceve sia la motorizzazione full hybrid che mild hybrid della Captur. Si tratta della medesima motorizzazione E-Tech full hybrid (che si ricarica in frenata e grazie al motore termico, senza bisogno di fonti esterne) adottata dalla sorella Clio. (l'Automobile - ACI)

Optionals. (Automoto.it)

Renault - Auto Renault Megane eVision Renault Megane eVision prototipo 1. . Noleggio Auto » Aggiungi un commento » Segnala ad un Amico Renault Megane eVision 19/10/2020. Vettura che anticipa una nuva serie di veicoli elettrici basati sulla piattaforma modulare CMF-EV, la Renault Mégane eVision è una berlina dinamica che offre una delle batterie più sottili del mercato e un nuovo gruppo motopropulsore ultracompatto che non ne riducono l’abitabilità. (Automania)

Nuovo Arkana E-Tech Hybrid, Captur E-Tech Hybrid e Nuova Mégane berlina E-Tech Plug-In Hybrid saranno commercializzati in Europa nel primo semestre del 2021. Dacia Spring Electric, la nuova r-EV-oluzione di Dacia. (Electric Motor News)

La casa francese, tra i costruttori più importanti al mondo, ha deciso: basta con i diesel, almeno in Inghilterra. D’altronde è stata una mossa quasi obbligata, considerato come sulle strade inglesi quasi non v’è più traccia dei motori diesel. (AutoMotoriNews)