La view di mercato di Lemanik

Milano Finanza ECONOMIA

Ultim'ora News Dopo una chiusura in negativo dei mercati azionari globali alla fine del mese di aprile, la promessa di un taglio dei tassi d’interesse da parte della Bce, insieme alle probabili mosse della stessa banca centrale di sostenere il finanziamento del debito pubblico tramite la liquidità, potrebbe comportare degli scenari favorevoli per il mercato azionario e soprattutto per le aziende italiane di piccola e media capitalizzazione. (Milano Finanza)

La notizia riportata su altre testate

Lo si legge nelle minute della riunione, secondo cui tuttavia «diversi membri erano sufficientemente fiduciosi» che ci fossero già ad aprile i presupposti per una riduzione dei tassi. (Corriere della Sera)

Dalle "minute", il resoconto in forma sintetica di quella riunione, emerge i membri del Consiglio direttivo ritenevano "plausibile» un taglio dei tassi a giugno se gli ulteriori dati avrebbero confermato le prospettive d’inflazione indicate nelle previsioni di marzo. (Gazzetta del Sud)

Chief Economist, Amchor IS - ritiene che nell'Eurozona l'attività economica continua a migliorare e crede che continuerà su questa strada nei prossimi trimestri, così che la crescita potrebbe essere intorno o addirittura superiore all'1% nel 2024. (SoldiOnline.it)

Anche le colombe nel loro piccolo «s'incazzano». È successo nell'ultima riunione della Bce, lo scorso 12 aprile, quando i falchi hanno imposto ancora una volta di lasciare invariati i tassi al 4,5%. (ilGiornale.it)

Ipotesi confermata anche dal membro del comitato esecutivo di Francoforte, Frank Elderson: "Esamineremo le proiezioni e se queste dovessero consolidare i livelli di fiducia che vediamo oggi, penso che molto probabilmente faremo un passo avanti" ha dichiarato. (QuiFinanza)

Se lo scenario di debole crescita dovesse essere persistente nell'area euro, "potrebbero emergere" rischi di aspettative d'inflazione "disancorate" al ribasso rispetto al target Bce del 2%. (La Gazzetta del Mezzogiorno)