Un lago e una montagna di lava, Juno ci racconta com'è la luna di Giove

Gli scienziati della missione della Nasa hanno trasformato i dati raccolti durante due recenti sorvoli di Io in animazioni che mettono in risalto due delle caratteristiche più drammatiche della luna gioviana (AGI - Agenzia Italia)

La notizia riportata su altre testate

Il magma in superficie appare così liscio da ricordare l’ossidiana. Denominato ‘Loki Patera’, è composto da una serie di isole situate nel centro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Sono i dettagli delle ultime rilevazioni fatte dagli scienziati della Nasa che lavorano alla missione Juno, che studia Giove e le sue lune. Cicloni polari, abbondanza di acqua, ma soprattutto diversi vulcani, un lago di lava e una superficie «liscia come un vetro». (Corriere della Sera)

Le ricerche stanno fornendo numerosi dettagli, come quelli relativi ai cicloni polari gioviani e all’abbondanza di acqua. Questo lavoro ha portato a evidenziare due caratteristiche della luna di Giove: una montagna e un lago di lava in fase di raffreddamento, la cui superficie è talmente liscia da apparire come vetro. (Libero Tecnologia)

Rappresentazione artistica di un lago di magma solidificato sulla luna Io di Giove realizzata a partire dai dati raccolti dalla sonda Juno della NASA. (Geopop)

Partendo dai dati raccolti durante due recenti sorvoli di Io, gli scienziati della missione Juno della Nasa hanno creato animazioni che evidenziano due delle caratteristiche più drammatiche della luna gioviana: una ripida montagna e un lago di lava liscio come vetro. (Media Inaf)

«La luna di Giove, Io, è disseminata di vulcani e ne abbiamo ripresi alcuni in azione. Partendo dai dati raccolti durante due recenti sorvoli di Io, un satellite naturale di Giove, gli scienziati della missione Juno della Nasa hanno creato una serie di animazioni che evidenziano due delle caratteristiche più drammatiche della luna gioviana: una ripida montagna e un lago di lava liscio come vetro. (Corriere TV)