Borsa, Asia in forte calo: -4,1% a Hong Kong. In Cina crolla il tech, Europa in rosso

Corriere della Sera ECONOMIA

Allarme sulle blue chip cinesi Chiusura dunque in netto ribasso per le borse cinesi, che si fermano sui minimi dell’anno, complici le ultime mosse del governo e il crollo della borsa di Hong Kong.

Il Csi300, che riunisce i titoli a maggior capitalizzazione cinesi, ha ceduto il 3,22%, sui minimi da dicembre.

Inizio di settimana in salita per le Borse europee che, in scia a quelle asiatiche, si muovono tutte all’insegna della debolezza. (Corriere della Sera)

Su altri media

Anche Francoforte dimezza il ribasso iniziale (-0,66%), malgrado la crescita del pil tedesco dell'1,5% sia stata inferiore alle attese. I conti aiutano Leonardo (+2,13%) ed Eni (+1,32%) mentre il possibile risiko bancario spinge Bper (+2,09%) non Banco Bpm (-0,49%). (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Telecom Italia TIM vira in territorio positivo (+1,49% a 0,375 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari del primo semestre 2021. Telecom Italia TIM vira in territorio positivo, dopo la diffusione della semestrale. (SoldiOnline.it)

Alle 20 italiane è prevista la pubblicazione del comunicato finale della Fed e mezz’ora dopo l’appuntamento è con la conferenza stampa del chairman Powell. In avvio di seduta l’eurodollaro è stabile a 1,181 (-0,05%) mentre tra le commodity il future con consegna ottobre sul petrolio Brent sale dello 0,4% a 73,8 dollari al barile. (Money.it)

- MILANO, 30 LUG - Piazza Affari è debole in linea con le altre Borse, prima le asiatiche e poi le europee (Ftse Mi b-0,6%) appesantita anche da alcuni titoli che hanno diffuso o devono diffondere le semestrali. (Tiscali.it)

La migliore di giornata è stata però Stm (+2,08%) in scia ai conti record di Apple che nel 2020 ha rappresentato il 24% dei ricavi di STM. Sul versante opposto ha sofferto oggi Moncler (-2,58%) all'indomani dei conti trimestrali che comunque hanno battuto le attese (Finanzaonline.com)

Finale di settimana in rosso per le Borse europee - dopo due giorni di buoni rialzi e la trimestrale Amazon a sgonfiare gli entusiasmi a Wall Street. Nella seduta del 30 luglio il Ftse Mib ha ceduto lo 0,6% penalizzato dall’andamento di alcune società che hanno pubblicato I conti trimestrali come Saipem, Enel e Nexi. (Il Sole 24 ORE)