Webb trova un'atmosfera sull'esopianeta Janssen - MEDIA INAF

Grazie a Jwst, sembra essere stata individuata un'atmosfera attorno a 55 Cancri e, un esopianeta roccioso a 41 anni luce dalla Terra. Miri e NirCam hanno infatti rilevato una temperatura relativamente bassa e un calo netto nello spettro tra i 4 e i 5 micron, compatibile con la presenza di monossido di carbonio o anidride carbonica. Si tratta della migliore evidenza, a oggi, dell'esistenza di un'atmosfera su un esopianeta roccioso L’esopianeta 55 Cancri-e, noto anche come Janssen, è uno dei cinque pianeti conosciuti che orbitano attorno alla stella 55 Cancri, simile al Sole, nella costellazione del Cancro. (Media Inaf)

Se ne è parlato anche su altri media

Anche se è troppo caldo per sostenere la vita come la conosciamo, potrebbe fornire indizi sulla formazione della Terra (Le Scienze)

Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI). Secondo uno studio pubblicato su “Nature”, la super-Terra "55 Cancri e", distante 41 anni luce da noi, potrebbe avere un'atmosfera generata dal magma sulla superficie del pianeta. (Geopop)

Da quando abbiamo iniziato ad esplorare l’Universo al di fuori del nostro Sistema Solare, la ricerca si è concentrata sui quei pianeti che presentano caratteristiche simili alla Terra, tanto da poter essere considerati abitabili. (Libero Tecnologia)

Lo indica l'analisi delle osservazioni fatte dal telescopio spaziale James Webb, coordinata da Renyu Hu, del California Institute of Technology (Caltech), a Pasadena, e pubblicate sulla rivista Nature. (L'Eco di Bergamo)

Se sei un appassionato di astronomia o un curioso di materie scientifiche probabilmente avrai già sentito parlare di “Super Terra”: di tanto in tanto viene affrontato l’argomento, anche spiegando un possibile piano B per quanto riguarda l’abitabilità. (Studenti.it)

L’universo non smette mai di stupire. (ilmessaggero.it)