Parthenope di Paolo Sorrentino visto per voi a Cannes

La fontana della Sirena, a Napoli, sorge in piazza Sannazzaro. Richiama mitologie antiche, le avventure di Partenope, angelica creatura di ellenica memoria il cui corpo, si racconta, sia stato ritrovato vicino a Castel dell’’Ovo. È la Napoli misteriosa omaggiata nelle sue canzoni anche da Liberato, è il titolo del nuovo film di Paolo Sorrentino: Parthenope, unico italiano in concorso quest’anno al Festival di Cannes. (Famiglia Cristiana)

Su altre fonti

Un parterre di star ha sfilato sul red carpet del 77esimo festival di Cannes per la presentazione di "Partenope", nuovo film di Paolo Sorrentino proiettato martedì sera in concorso. Accanto al regista la protagonista Celeste dalla Porta e le attrici Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari e Luisa Ranieri; l'attore britannico Gary Oldman ha sfilato con la moglie Gisele Schmidt e la figlia. (il Dolomiti)

Chi lo promuove incantato e chi lo definisce "un piatto troppo ricco per essere digerito". (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Unico italiano nella competizione ufficiale, in questa pellicola omaggia la sua Napoli attraverso la bellezza dirompente (ma una recitazione non sempre convincente) della giovane esordiente Celeste Dalla Porta. (OGGI)

Luisa Ranieri e Valeria Golino, l'audio "rubato" a Cannes: "Dove ti porto adesso"

Sta facendo il giro del web un video girato dopo la presentazione al Festival del cinema di Cannes del film di Paolo Sorrentino, Parthenope, ieri sera 21 maggio, dove si vede Luisa Ranieri - tra le protagoniste della pellicola - che riceve i complimenti di Valeria Golino, e se la ride: "Adesso tanto alcol grazie", della serie "andiamoci a ubriacare". (Liberoquotidiano.it)

Ha poco più di 7 mila follower su Instagram, è nata il 24 dicembre 1997, ha ventisei anni e ha frequentato il Liceo Artistico di Brera, diplomandosi nel 2017. Appassionata di teatro, Celeste Della Porta ha frequentato un workshop teatrale diretto da Carolina Trotta: è stato quello il momento in cui ha capito che quello delle arti performative sarebbe stato il suo mondo. (Vanity Fair Italia)

Una partitura jazz per raccontare Napoli, le sue contraddizioni estreme e le complesse stratificazioni, il suo costante mettersi in scena tra eccessi e spudoratezze, sacro e profano. Paolo Sorrentino torna in concorso a Cannes (unico film italiano), il festival che lo aveva fatto “esplodere”, con Parthenope, storia di una donna dagli anni Cinquanta a oggi, interpretato dalla giovane esordiente Celeste Dalla Porta con Silvio Orlando, Gary Oldman, Luisa Ranieri, Isabella Ferrari, Peppe Lanzetta, Stefania Sandrelli. (Avvenire)