Truffe vacanze estive: i consigli per non lasciarsi ingannare

QuiFinanza ECONOMIA

Per questo motivo abbiamo realizzato in collaborazione con Airbnb una, con alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per acquisti online senza problemi”.

Il nostro obiettivo – conclude il Dirigente della Polizia Postale – è anche aiutare gli utenti a comprare in totale tranquillità indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione.

Alberto Di Cuffa, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige, complice anche la. (QuiFinanza)

Su altre fonti

Bufera politica, a Riva del Garda, sul consigliere comunale Lorenzo Prati e sul presidente del consiglio comunale, il leghista Salvatore Mamone. (l'Adige)

Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e purtroppo questa tendenza ha attirato l’attenzione dei malintenzionati. Le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall’app: se l’e-mail include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta di una truffa. (FirenzeToday)

Airbnb non è un’agenzia immobiliare: diffidate di chi vi dice di aver dato incarico al sito di mostrarvi la casa. Il nostro obiettivo – conclude il Dirigente della Polizia Postale – è anche aiutare gli utenti a comprare in totale tranquillità indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione. (LegnanoNews.com)

“Anni fa, quando furono installati, fu giustamente celebrato il merito di un provvedimento che aveva nell’inclusività la propria ragione d’essere. Così il presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ragusa, Salvatore Albani, a proposito della spiacevole situazione che si sta verificando da qualche tempo con riferimento ai percorsi tattili esistenti in un tratto di via Roma. (Quotidiano di Ragusa)

Consigli per una vacanza sicura. Secondo il Rapporto Censis-DeepCyber, circa il 65% degli italiani ha ricevuto email che contenevano la richiesta di condividere dati sensibili. La Polizia di Stato, in collaborazione con Airbnb, ha pubblicato alcuni consigli da seguire per evitare di cadere nelle trappole di malintenzionati. (Punto Informatico)

Occhio ai siti-clone: Per prenotare dal telefonino, utilizzate l'applicazione, scaricandola dallo store ufficiale e non attraverso la navigazione internet E mentre sempre più persone scelgono di prenotare il proprio soggiorno online, crescono le possibilità di essere truffati. (idealista.it/news)