Michelotti, dall'Oltretorrente agli stadi di tutto il mondo

Gazzetta di Parma SPORT

Non ci aspettavamo questo cartellino rosso, Alberto.

Questo articolo è riservato ai lettori con accesso Gweb+ Attiva l'offerta e accedi a tutti i contenuti del sito Scopri i vantaggi dell'accesso con Gweb+ GRATIS PER 3 MESI poi 1,99€ al mese o 19,99€ all'anno Hai già attivato l'offerta?

Da qualche anno non eri più la roccia che tutti hanno conosciuto, da quando tua moglie Laura se n’è andata non eri più lo stesso. (Gazzetta di Parma)

Su altri giornali

Nato nella città emiliana il 15 luglio del 1930, dopo una breve carriera come portiere, Michelotti aveva scelto in tarda età la carriera di arbitro arrivando in seria A all'età di 38 anni. Calcio italiano in lutto: morto ex arbitro Alberto Michelotti. (Blunote)

“Alberto è sempre stato orgoglioso di aver diretto l’addio al calcio di Michel. “Alberto Michelotti aveva un rapporto speciale con i calciatori. (A.I.A - Associazione Italiana Arbitri)

Entrambi rappresentanti di una generazione di sportivi partita da Parma per raggiungere, grazie al sudore e all'impegno, la fama internazionale. Dopo essersi ritirato come arbitro, Michelotti era entrato nell’organizzazione del Giro d’Italia diventando lo storico braccio destro del direttore Vincenzo Torriani. (La Repubblica)

Michelotti era un figlio dell’Oltretorrente, il quartiere della vecchia Parma, dove era nato, era cresciuto e ha vissuto. “Il Parma Calcio 1913 piange l’arbitro internazionale Alberto Michelotti, scomparso in queste ore. (Forza Parma)

Nel 2020 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano e nel luglio 2021 fu nominato dirigente benemerito Aia dal comitato nazionale Aia Il presidente Francesco Ghirelli e tutta la Lega Pro si uniscono al cordoglio dei familiari di Alberto Michelotti, uno degli arbitri più famosi del calcio italiano, morto oggi all’età di 91 anni. (Tutto Lega Pro)

L'Associazione Italiana Arbitri (Aia) piange la scomparsa a 91 anni di Alberto Michelotti, figura storica del movimento arbitrale, entrato anche a far parte nel 2020 nella Hall of Fame del calcio italiano. (Il Messaggero)