Il Pil Italia al 10,5% nel 2020

America Oggi ECONOMIA

Dalle stime odierne la recessione del Pil mondiale risulta meno pronunciata del previsto, del -4,5% nel 2020, con una ripresa del 5% nel 2021.

Anche in questo caso il rimbalzo risulta meno forte rispetto alle stime di giugno (all'epoca il dato mondiale era rispettivamente -6% per il 2020 e +5,2% per il 2021).

Germania e Francia segneranno rispettivamente -5,4% nel 2020 e +4,6% nel 2021 e -9,5% nel 2020 e +5,8% nel 2021.

Quanto all'eurozona, il Pil diminuirà quest'anno del -7,9% per tornare a crescere, al 5,1%, nel 2021.

Quanto al 2021, l'organismo anticipa una mini-ripresa dell'economia italiana, del +5,4%, percentuale di molto inferiore rispetto al +7,7% stimato a giugno. (America Oggi)

Ne parlano anche altre testate

https:/… - galax64716705 : RT @tvbusiness24: L’OCSE ha leggermente attenuato le sue previsioni sugli effetti della pandemia ma resta un pesantissimo bilancio. https:/… - soteros1 : RT @tvbusiness24: L’OCSE ha leggermente attenuato le sue previsioni sugli effetti della pandemia ma resta un pesantissimo bilancio. (Zazoom Blog)

“Le prospettive economiche – precisa l’organismo – rimangono eccezionalmente incerte, con la pandemia da COVID-19 che continua a gravare in modo pesante su economie e società”. Il Pil dell’Italia diminuirà del 10,5% nel 2020 prima di tornare a crescere in positivo, al 5,4% nel 2021: è quanto emerge dalle prospettive economiche intermedie dell’Ocse diffuse a Parigi. (Corriere Quotidiano)

L'Ocse, poi, raccomanda a governi e Banche centrali di mantenere nel 2021 la linea espansiva delle rispettive politiche di Bilancio e monetarie, "per preservare la fiducia e limitare l'incertezza". L'Ocse attenua le stime del crollo del Pil globale e in Italia (Il Sole 24 ORE)

Dalle stime odierne la recessione del Pil mondiale risulta meno pronunciata del previsto, del -4,5% nel 2020, con una ripresa del 5% nel 2021. Anche in questo caso il rimbalzo risulta meno forte rispetto alle stime di giugno (all’epoca il dato mondiale era rispettivamente -6% per il 2020 e +5,2% per il 2021). (la voce d'italia)

Boone ha inoltre insistito sull’eccezionale livello di incertezza che pesa oggi sulle economie mondiali a causa del coronavirus. Nel 2021 è invece attesa una crescita del 5,4%, rispetto alle precedenti previsioni pari a +7,7% e +5,5%, rispettivamente nei due scenari. (Il Cittadino on line)

La situazione - puntualizza però l'organismo - resta eccezionalmente incerta,. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) migliora le prospettive per l'economia globale, in ripresa più velocemente di quanto si ipotizzasse. (Euronews Italiano)