Grave notizia per i lavoratori, addio al Bonus Renzi: chi non lo percepirà più

Vesuvius.it ECONOMIA

La recente legge di bilancio ha modificato le circostante in con cui si può usufruire del bonus Renzi.

Di conseguenza, nel caso in cui il trattamento integrativo si riveli non spettante, i medesimi sostituti d’imposta provvedono al recupero del relativo importo

In questo provvedimento si leggeva: “È riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo, che non concorre alla formazione del reddito. (Vesuvius.it)

Su altre fonti

Trattamento integrativo 100 euro 2022: meglio chiederlo in sede di conguaglio o nel 730? Il trattamento integrativo da 100 euro in busta paga, conosciuto anche come ex bonus Renzi o come bonus 100 euro in busta paga, sta creando molto scompiglio nei lavoratori, anche a causa delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022. (Orizzonte Scuola)

Bonus Renzi da 100 euro, attenzione: c’è chi deve restituirlo. Il diritto alla somma integrativa, viene riconosciuto solo se il totale delle altre detrazioni dovesse risultare superiore all’imposta lorda Da Bonus Renzi a Bonus Irpef, con una piccola variazione in positivo sull’importo percepito. (ContoCorrenteOnline.it)

Aliquote e calcolo della nuova Irpef 2022: come cambiano gli scaglioni e detrazioni. Cambiano dall'1 gennaio 2022 le aliquote Irpef: l’intenzione del Legislatore è quella di comprimere gli scaglioni e ridurre le aliquote degli scaglioni medio-bassi. (Gazzetta del Sud)

Abolito il bonus Renzi da 80 euro al mese, è stato al suo posto istituito, per sostenere i redditi dei lavoratori dipendenti diminuendo il cuneo fiscale, un trattamento integrativo pari a 100 euro al mese (1.200 euro all’anno), il cosiddetto nuovo bonus Irpef. (Tiscali Notizie)

Con la circolare n. L’importo della detrazione va aumentato di 65 euro per i redditi complessivi superiori a 25.000 euro e fino a 35.000 euro. (Ipsoa)

Per la verifica della “incapienza” dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni normativamente previste dall’articolo 1, comma 1, secondo periodo, del d.l. 53, comma 1 Tuir) (Fiscal Focus)