Campagna vaccinale, la Fase 2 parte dagli over 80. Ma è polemica sul ritardo nella fornitura delle dosi della Pfizer

LA NOTIZIA SALUTE

A riceverla sono stati l’infermiera Claudia Alivernini e gli altri operatori sanitari dell’Istituto Spallanzani di Roma, che per primi in Italia sono stati vaccinati contro il Covid.

Saranno loro ad aprire la fase 2 della campagna vaccinale in atto.

Sono iniziate ieri le somministrazioni della seconda dose del vaccino e sembra sia in via di soluzione anche il problema delle forniture da parte della Pfizer (LA NOTIZIA)

La notizia riportata su altri media

Il suo è un compito delicato per due ragioni, dice la dottoressa Marra, la delicatezza dello stoccaggio del farmaco, che richiede di essere congelato a circa 80 gradi e la distribuzione ai vari ambulatori della provincia. (Telestense)

Giulio Gallera non c’è più e la sua sostituta all’assessorato al Welfare della Regione Lombardia non la sta “toccando piano”, per dirla in senso calcistico. (Prima Monza)

Per quanto riguarda nello specifico il territorio dell’Area Berica, ribadisco che anche Noventa Vicentina è stata scelta quale punto vaccinazione. Si presume che entro il mese di febbraio i cinque punti vaccinazioni stabiliti dall’ULSS 8 Berica e autorizzati dalla Regione Veneto saranno operativi. (tviweb)

A spiegarlo, l’Aifa:. Le eventuali reazioni avverse ai vaccini covid dovranno essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista o alla Asl di riferimento. Vaccini covid, l’Aifa spiega come e a chi segnalare eventuali reazioni avverse: medici di famiglia, farmacista, asl, centro vaccinale. (Napoli.zon)

Il Codacons ha presentato un esposto alle Procure di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini contro la decisione unilaterale di Pfizer di tagliare la produzione dei vaccini anti-Covid e ritardare «in modo arbitrario» le consegne delle dosi destinate alla regione, e sui problemi relativi alla qualità di alcuni lotti del farmaco svelati nel corso dell’ultima puntata di Report. (Corriere Romagna)

È l’annuncio pubblicato sul portale della Regione dedicato alla salute e anticipato dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. Da lunedì 25 gennaio le persone con età pari o superiore ad 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul portale SaluteLazio, sarà sufficiente il codice fiscale. (Romasette.it)