AstraZeneca in affanno con le dosi, e l'UE minaccia lo stop all'export di vaccini

Ticinonline ECONOMIA

Attualmente, lo ricordiamo, il vaccino di AstraZeneca - nel quale l'UE ha investito 2.7 miliardi di euro - non è ancora stato vidimato dall'Agenzia europea per i medicinali EMA.

Paesi come Stati Uniti, e soprattutto Regno Unito hanno da subito messo sul territorio una quantità molto più importante di dosi.

'è carenza di vaccini, e l'Unione Europea non nasconde la sua insoddisfazione soprattutto nei confronti di AstraZeneca che rischia di consegnare solo la metà dell'ordine previsto (di 100 milioni di dosi) in questo primo quadrimestre del 2020. (Ticinonline)

Se ne è parlato anche su altri media

Tra i segnalati, il 22% appartiene alle classi di età 15-19 anni, mentre il 26% alle classi di età 20-24 anni. Quelle inserite in comunità terapeutiche, compresi gli enti del privato sociale accreditato (come la Comunità di San Benedetto al Porto, ad esempio) nel 2019 sono state 724. (Yahoo Notizie)

Lo evidenzia Downing Street citando il professor Patrick Vallance, consigliere scientifico capo del governo britannico. Dubbi sull’efficacia del vaccino AstraZeneca/Oxford/Irbm erano stati sollevati da un paio di giornali tedeschi, fra cui il tabloid Bild, sulla base di presunte informazioni raccolte dal governo di Berlino stando alle quali esso sarebbe risultato effettivo al dunque su non più dell′8% nella fascia di età oltre i 65 anni: la più esposta statisticamente alle conseguenze del coronavirus. (L'HuffPost)

Un portavoce di Astrazeneca smentisce seccamente quanto scritto da alcuni media tedeschi, come Bild e Handelsblatt, che riportavano valutazioni di fonti governative sulla ridotta efficacia del suo vaccino, messo a punto con l’Università di Oxford, sugli over 65. (Il Fatto Quotidiano)

Il ministero ha spiegato che si è trattato solo di un malinteso e di una lettura erronea dei dati: la cifra circolata riguardava il campione su cui è stata testata l’efficacia del vaccino, che per l’8% era appunto composto da una popolazione di età compresa tra i 56 e i 69 anni. (QuiFinanza)

In particolare, Bild aveva riportato un'efficacia a "meno del 10%" e Handelsblatt all'8%. (Rai News)

Il vaccino è attualmente nelle fasi finali del processo di approvazione con l’Agenzia europea per i medicinali. L'Unione ha prefinanziato lo sviluppo del vaccino e la produzione e vuole vederne il ritorno. (Euronews Italiano)