Queste banche continuano a finanziare i combustibili fossili

Queste banche continuano a finanziare i combustibili fossili
LifeGate ECONOMIA

Nel 2023 le banche hanno destinato 705 miliardi di dollari ai combustibili fossili. Dagli accordi di Parigi siamo arrivati a 6.900 miliardi di dollari. Tra queste anche Unicredit e Intesa San Paolo. In soli 8 anni le 60 più grandi banche del mondo hanno concesso al settore fossile quasi 7mila miliardi di dollari. Tre volte il Pil dell’Italia Chris LeBoutillier/Unsplash È uscito il nuovo rapporto Banking of climate chaos che analizza gli investimenti delle 60 banche più grandi del mondo. (LifeGate)

La notizia riportata su altri giornali

Dal 2016 al 2023 le 60 maggiori banche mondiali hanno erogato al settore fossile 6.900 miliardi di dollari, una somma pari a tre volte il Pil dell’Italia: alla faccia degli impegni presi pubblicamente dagli istituti per la salvaguardia del clima e delle belle parole spese con gli azionisti e gli investitori per sbandierare i propri impegni ambientali. (Il Fatto Quotidiano)

Clima, “in 8 anni le 60 maggiori banche hanno finanziato il settore fossile con 6.900 miliardi”. UniCredit e Intesa tra le più “attive” nell’Artico

via depositphotos. (Rinnovabili)