Giovani e precarie, per le under 35 stipendi anche più bassi del reddito di cittadinanza

Il Messaggero INTERNO

Trovare un impiego è più difficile, per tutti, maggiormente, però, per donne e giovani.

I giovani spesso non vedono differenze, quando iniziano a lavorare, però, si scontrano con un sistema dagli schemi ancora tradizionali.

Fondamentale, per le giovani donne è prendere parte alle attività di supporto alle realtà che stanno portando avanti battaglie per cancellare le diseguaglianze.

Al potere di unirsi in rete guarda anche Daniela Fumarola, segretaria confederale Cisl: «Ci deve essere una cittadinanza attiva più sviluppata. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altri media

Sono stati deferiti 12 soggetti, appartenenti ad altrettanti nuclei familiari, per i profili penali alla locale Autorità Giudiziaria e per quelli amministrativi (revoca/decadenza e recupero) all’INPS. Dall’inizio dell’anno, le Fiamme Gialle tempiesi hanno quindi accertato una frode in danno dell’Erario per oltre 130.000 euro. (La Nuova Sardegna)

SCOPRI L'OFFERTA SPECIALE. Le date del pagamento del reddito di cittadinanza di ottobre 2020. Martedì 27 ottobre 2020 era la data prevista per il pagamento del reddito di cittadinanza. (Proiezioni di Borsa)

Accertata una frode per oltre 130mila euro. Percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto: 12 persone denunciate dalla guardia di finanza. (Casteddu Online)

Reddito di emergenza rinnovato nel Decreto Ristori. E’ anche vero che, considerando il pagamento automatico che potrebbe essere riservato a chi ha già ricevuto il Rem, i tempi potrebbero essere più veloci. (The Wam)

I risultati ottenuti testimonierebbero una casistica variegata di condotte fraudolente: “alcuni soggetti, pur essendo titolari di diverse proprietà immobiliari, risultava aver richiesto ed ottenuto indebitamente il reddito di cittadinanza; altri, invece, svolgevano attività lavorative in nero e sono stati scoperti grazie ai controlli eseguiti proprio per il contrasto del lavoro irregolare o per l’avvio di ispezioni fiscali”. (Olbia.it)

È questa, in sintesi, la proposta dell’INPS riguardo al futuro del Reddito di Cittadinanza. Vista l’importanza del ruolo sociale ricoperto, è importante che il Reddito di Cittadinanza tocchi più persone. (Money.it)