Sonno fa rima con Salute: Come Dormire Bene e Vivere Meglio

Microbiologia Italia SALUTE

Come Dormire Bene: Un Bisogno Essenziale Come dormire bene? Il sonno è spesso considerato un aspetto naturale della vita quotidiana, equiparato al mangiare o al respirare. Tuttavia, i dati recenti sottolineano quanto il sonno possa essere un aspetto critico della nostra salute e benessere. Secondo l’Associazione Italiana Medicina del Sonno, oltre 13 milioni di italiani soffrono di insonnia, con un aumento drammatico durante la pandemia di Covid-19. (Microbiologia Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La cifra è drammaticamente aumentata con la pandemia di Covid: le donne sono le più colpite (60% del totale), ma è notevole anche la quota di bambini e ragazzi (20% del totale, ovvero 2 milioni e 600 mila soggetti). (Corriere della Sera)

Questo è il processo standard, ma purtroppo sempre più persone soffrono di insonnia e di un riposo notturno disturbato. I motivi possono essere diversi, dallo stress ad uno stile di vita non sano, ma sicuramente ciò che può fare la differenza è il supporto su cui dormiamo. (Prima Lecco)

Quando si parla di disturbi del sonno, non si intende una leggera insonnia o una notte un po’ agitata. I disturbi del sonno sono condizioni che impediscono un riposo notturno regolare e riparatore, includendo problemi come l'insonnia, l'apnea del sonno e il sonnambulismo (DiLei)

Mai utilizzare i social network. 1. Un'ora prima dell'orario stabilito per coricarsi (che deve essere sempre lo stesso) è bene dedicarsi a sé stessi utilizzando tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo, respirazione diaframmatica, Mindfulness, Training autogeno, Meditazione e per i credenti la preghiera, la famosa Compieta dei frati. (italiasalute)

Medicina del sonno: cos’è e di quali disturbi si occupa? (Termoli Online)

Tutti possiamo migliorare il nostro sonno, intraprendendo delle abitudini virtuose, ma quali possono essere, in tale ottica, quelle più funzionali? Dormire bene è molto importante, e quando si afferma questo non si fa riferimento esclusivamente alla quantità di ore dedicate al sonno, ma anche alla qualità del riposo. (7giorni)