Auto elettriche, la batteria si ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi

AutoMotoriNews ECONOMIA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > Bentley si converte alle Auto elettriche: evoluzione globale entro il 2030

LEGGI ANCHE > > > Auto Elettriche, colonnine obbligatorie per i benzinai: la novità a Milano. Auto elettriche, ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi. Il progetto, che sarà ora attuato sull’autostrada che collega Brescia, Bergamo e Milano è stato realizzato dalla ElectReon Wireless, società israeliana. (AutoMotoriNews)

Ne parlano anche altre fonti

Così l’energia che serve per climatizzare o riscaldare viene prelevata dalla rete elettrica e non dalla batteria di trazione. Dove ricaricare un’auto elettrica. Per ricaricare un’auto elettrica fuori casa servono le cosiddette colonnine, che al momento ancora purtroppo in Italia scarseggiano. (Virgilio Motori)

Dobbiamo contribuire a sostenere la crescita delle auto elettriche con piani infrastrutturali adeguati alle ambizioni”. Il 2020 si chiuderà con la vendita di 28 mila vetture elettriche in Italia, il triplo rispetto al 2019, mentre entro il 2030 il parco circolante arriverà a contarne circa 4 milioni (4,9 milioni considerando anche le ibride plug-in). (Quattroruote)

E molti italiani sembrano essere consapevoli di questa cosa, come testimoniato da una ricerca condotta da Aretè, società leader nella consulenza strategica, secondo la quale nove automobilisti italiani su dieci siano pronti a compiere questo passo. (FormulaPassion.it)

Il BMW Group sta accelerando il passaggio all’elettromobilità e rafforzando la sua rete globale per la produzione di veicoli elettrificati. L’azienda sta investendo 400 milioni di euro in un nuovo impianto di assemblaggio veicoli nello stabilimento principale di Monaco e sta concentrando le sue attività di produzione europea di motori a combustione interna nelle sedi di Steyr e Hams Hall. (macitynet.it)

Consultando i dati, emerge che l’87% degli intervistati comprerebbe un’auto elettrica, mentre la percentuale sale al 95% per una vettura ibrida. Alla base, però, permangono ancora dubbi e alcune incertezze, soprattutto legati ai costi e ai tempi di ricarica delle vetture. (Quattroruote)