Aiuti a startup e PMI innovative, firmato il decreto che stanzia 200 milioni

Qualenergia.it ECONOMIA

Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati nel limite complessivo di 1 milione per singola Startup o PMI innovativa.

Lo rende noto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, in un comunicato pubblicato venerdì 28 agosto.

Firmato il decreto attuativo dell’articolo 38, comma 3, del DL Rilancio, che stanzia 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento, sull’intero territorio nazionale, delle start-up innovative e PMI Innovative. (Qualenergia.it)

Ne parlano anche altre fonti

Le risorse saranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione; sosterrà investimenti nel capitale di Start up e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati. Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati; il limite complessivo è di 1 milione per singola Start up o PMI innovativa. (Webmagazine24)

Crediamo che questo filone sia il capitolo sul quale far confluire gli aiuti pubblici destinati ai giovani imprenditori”. Pubblicità Pubblicità. “Costa sta accadendo alla creazione di nuove imprese innovative? (La Voce di Bolzano)

Per i due esponenti della giunta regionale del Piemonte si tratta quindi di uno stimolo importante per un territorio che storicamente ha sempre investito nel capitale umano e nella capacità imprenditoriale di attivarsi su nuove imprese e mercati. (Ticino 24)

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (QC QuotidianoCanavese)

La Regione non è stata a guardare e già a luglio ha approvato una delibera riguardante un atto di indirizzo per progetti di servizi di sostegno alle startup innovative con un impegno di spesa di 4.124.000 euro. (LaVoceDiAsti.it)

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi. (ATNews)