Coronavirus, controlli dei Nas sui mezzi di trasporto pubblico: 26 positivi tra bus e treni locali

Nurse Times INTERNO

Nas Viterbo – Nell’ambito delle ispezioni condotte su automezzi delle linee di trasporto pubblico nelle provincie di Viterbo e Rieti, sono stati eseguiti anche tamponi all’interno delle vetture.

Il responsabile della società di trasporti è stato segnalato all’autorità amministrativa per avere omesso di adottare idonei protocolli atti alla sanificazione dei mezzi utilizzati per il trasporto pubblico

L’attività di controllo del Nas ha ricevuto il plauso da parte delle aziende di trasporto operanti nel capoluogo lombardo. (Nurse Times)

Su altre testate

I controlli. I test sono stati eseguiti in collaborazione con i servizi locali di Asl, agenzie di protezione ambientale ed enti universitari. Un controsenso assurdo di cui adesso qualcuno deve rispondere davanti agli italiani”. (QuiFinanza)

Questa scoperta rivela che è possibile contagiarsi venendo a contatto con le superfici contaminate dei mezzi pubblici? Su tre bus analizzati è stato riscontrato un tampone positivo sulla pulsantiera di fermata di un mezzo, che è stato sottoposto a fermo fino alla completa sanificazione dello stesso (Money.it)

L’azienda precisa infine che è già in corso un confronto con la società appaltatrice del servizio di pulizie a Frosinone affinchè sia chiaro che a nessuno è permesso, in un momento così delicato, di non adempiere al proprio dovere nella maniera più scrupolosa e meticolosa possibile” (Castelli Notizie)

Trentadue casi di positività per la presenza di materiale genetico riconducibile al virus all'interno di autobus, vagoni metro e ferroviari in servizio sulle linee di trasporto pubblico a Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto. (Fanpage.it)

Come accertato dal NAS dei carabinieri dal personale di ARPAL Lazio, il virus viaggia infatti sui mezzi pubblici. Coronavirus sui mezzi pubblici: le reazioni. Dati diffusi dal NAS che hanno innescato subito la polemica degli esponenti politici territoriali e sindacali. (RomaToday)

Tutti i mezzi ispezionati presso il capolinea di Roma Anagnina avevano già effettuato corse da Sora, Genazzano, Frosinone e Velletri. Pertanto nel caso in cui si trattasse di mezzi Cotral, risulta evidente che la metodologia del controllo potrebbe essere stata condizionata dall’utilizzo dei bus nelle ore precedenti (FrosinoneToday)