St3pNy risponde alla condanna per evasione fiscale: “Non mi sento colpevole”

Tech Fanpage ECONOMIA

La vicenda – lamenta Lepri – poteva essere essere un'occasione per chiarire agli occhi della giustizia alcuni aspetti della professione.

"Fortunatamente non si è veramente colpevoli fino all'ultimo grado di giudizio, e io non mi sento minimamente colpevole", ha dichiarato lo youtuber nel video

La difesa argomenta che l'errore sia stato fatto in buona fede e in mancanza di una regolamentazione precisa per chi come mestiere pubblica video su YouTube, motivo per cui anche St3pNy nel suo ultimo video si dice deluso dalla sentenza. (Tech Fanpage)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tale verifiche verranno svolte nel triennio 2021-2023 e vedranno finire nel mirino lavoratori autonomi e partite Iva. Una cifra senz’ombra di dubbio molto importante, con miglia di partite IVA che dovranno fare i conti con dei controlli serrati da parte del Fisco (ContoCorrenteOnline.it)

Le indagini delle fiamme gialle riguardano tre aziende individuali che operano nel settore della lavorazione di prodotti tessili per conto terzi Sono accusati di non aver dichiarato al fisco 720 mila euro di introiti e di non aver versato 153 mila euro di iva. (Il Gazzettino)

inque persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza di Verona, nell'ambito dell'operazione denominata «Wooden Pallets». Ultimo aggiornamento: 21:01 (Il Gazzettino)

L’autorità giudiziaria ha emesso inoltre un provvedimento di sequestro di beni e disponibilità finanziarie per oltre 40 milioni di euro I finanzieri hanno dato esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal Gip del Tribunale di Verona, Luciano Gorra, che ha disposto la custodia cautelare per cinque imprenditori (due in carcere, tra cui un bergamasco e tre ai domiciliari) ritenuti responsabili di un sodalizio dedito ai reati tributari, tra cui infedele ed omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, emissione di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. (L'Eco di Bergamo)

Si tratta di una direttiva che potrebbe essere approvata dal Parlamento europeo nel mese di marzo. (Sky Tg24 )