Rottamazione cartelle, quanto costa al contribuente sanare il debito?

InvestireOggi.it ECONOMIA

Tutti parlano solo dei vantaggi della rottamazione cartelle. Di ciò che si risparmia e cosa non si risparmia. Ma non tutti si domandano quanto costa davvero al contribuente la sanatoria. Una domanda che è d’obbligo poiché come si dice “lo Stato non fa nulla per senza niente”. Con la quarta edizione della rottamazione, prevista dalla legge di bilancio 2023, lo Stato ci guadagna il recupero dei crediti verso imprese e cittadini per imposte, tasse e multe da questi non pagate. (InvestireOggi.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il comma 251 dell’art. 1 Legge di bilancio (L. 197/2022), estendeva agli enti previdenziali privati la possibilità di aderire alla definizione agevolata previa apposta delibera da sottoporre ai Ministeri Vigilanti per approvazione e da pubblicare sul sito istituzionale entro il 31.01.2023, mentre il comma 229, richiedeva di manifestare entro lo stesso termine l’eventuale intenzione di non aderire allo stralcio automatico per le mini cartelle. (Altalex)

Rottamazione quater con più appeal rispetto alle precedenti edizioni. 2/E dello scorso 27 gennaio con cui l'Agenzia delle entrate, al punto n. (Italia Oggi)

Rottamazione quater 2023: chi può accedere e quando si pagano le rate Confermata la nuova rottamazione nel 2023, con i contribuenti in debito con il Fisco che potranno accedere a nuovi piani di rateizzazione. (I-Dome.com)

Con la legge di bilancio 2023 è stato approvato lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali fino a mille euro. Tuttavia, riguardo alla sanatoria per le multe stradali nel 2023 ci sono delle eccezioni e non sempre può essere applicata. (The Wam)