Bruno Vespa-Enrico Mentana, la sfida tra i direttori: ecco le prossime mosse

Bruno Vespa-Enrico Mentana, la sfida tra i direttori: ecco le prossime mosse
Liberoquotidiano.it INTERNO

Daniele Priori 17 maggio 2024 Doveva essere un confronto tv tra le due donne leader dei principali partiti, Meloni e Schlein, si è trasformato nello scontro tra “primedonne” del giornalismo. O meglio tra i due titani del telegiornalismo italiano, Bruno Vespa e Enrico Mentana, che da trent’anni e più ad ogni elezione si contendono il faccia a faccia all’americana. Braccio di ferro con o senza clessidra e con l’incubo della par condicio che, anche questa volta, per la Rai è stata una mannaia, comportando l’annullamento del faccia a faccia Meloni-Schlein. (Liberoquotidiano.it)

La notizia riportata su altri media

Votare contro ha comportato spesso costi in termini personali molto alti, ma continuo a farlo ogni volta che giudico le decisioni dei colleghi in contrasto con la dottrina sui media, che pratico da 25 anni, o con la missione stessa di un’Autorità indipendente ed equidistante. (Key4biz.it)

Vespa furioso per lo stop al duello Meloni-Schlein: «Par condicio violata? Ecco tutti i precedenti» «Non sono un giurista e dunque non sono in grado di giudicare la decisione dell’Agcom. Ma quel duello avrebbe spostato poco, al massimo l’1-2% di voti». (ilmessaggero.it)

A Otto e mezzo Lili Gruber pone il tema del fallito scontro televisivo tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Disatteso l’incontro-scontro tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein previsto nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa (Virgilio Notizie)

Bruno Vespa non ci sta: "La par condicio fu fatta per arginare Berlusconi, oggi non ha senso"

I “Noi moderati” di Maurizio Lupi sono la vera sorpresa del nuovo monitoraggio sulla par condicio pubblicato dall’Autorità di garanzia nelle comunicazioni venerdì 17 maggio e relativo al periodo 28 aprile-11 maggio 2024. (Open)

In primo luogo colpisce che ad affossarlo, in nome della par condicio, sia stata proprio quell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che, al di là del ruolo istituzionale, è anch’essa un’emanazione del sistema partitico che da sempre ha lottizzato la tv pubblica, perpetuando uno schema ormai logoro davanti alla prepotente ascesa dei nuovi media. (Avvenire)

"Non mi pare una vittoria della democrazia quando s'impedisce a una premier di confrontarsi con la leader dell'opposizione". Così Bruno Vespa, in una intervista al Corriere della sera, dopo che il duello tra la premier Meloni e la segretaria dem Schlein è saltato. (L'HuffPost)