Eurovision 2024: scarica la più completa guida all'evento in versione eBook

Dopo la pubblicazione dei giorni scorsi, è disponibile da oggi anche il download gratuito della più completa Guida all’Eurovision 2024 in versione eBook (sia nel formato standard .ePub, per tutti i principali eBook Reader, che .mobi per i Kindle di Amazon). Come sempre è possibile scaricare il tutto nella nostra sezione Guide Eurovision. Guida all’Eurovision 2024 nei digital store Per chi invece preferisce la comodità degli store digitali collegati al proprio eBook reader, è possibile acquistare la nostra Guida all’Eurovision 2024 sulle principali piattaforme italiane e internazionali. (Eurofestival News)

Su altri media

Da Raphael Gualazzi alle doppiette di Marco Mengoni e Mahmood, passando per Il Volo e per il "coca-gate" trionfale dei Måneskin: diamo uno sguardo a cosa abbiamo fatto alle ultime edizioni dell'evento, per sapere quante chance ha Angelina Mango con "La noia" a Malmö (Rockit)

Pare che in Islanda venga visto dal 98,7% della popolazione (dato del 2023) e anche in Italia, dopo un periodo in cui era poco seguito, l’Eurovision Song Contest ha iniziato a mietere successi. A volte sul palco, in altre occasioni prima e dopo l’evento, l’Eurovision è spesso terreno di scontro simbolico tra Paesi, in altri casi è stato teatro di piccoli scandali e grandi polemiche. (Rolling Stone Italia)

L’Italia ha partecipato a 48 delle 67 edizioni dell’Eurovision Song Contest, che si sono svolte dal 1956 al 2023. Nel 2020, lo ricordiamo, la manifestazione è stata annullata a causa dell’emergenza sanitaria ed al suo posto è stata organizzata una serata speciale. (Spettakolo.it)

Il contest canoro che dovrebbe celebrare la musica e le lingue europee, ma dove sempre più spesso ormai si sente cantare quasi solo in inglese, è giunto alla sua 68° edizione. Quest’anno ad ospitare l’evento è la città di Malmö, in Svezia e a rappresentare l’Italia è la giovanissima Angelina figlia d’arte del cantautore italiano Mango e vincitrice dello scorso festival di Sanremo. (ByoBlu)

Come ogni anno, anche l’Italia gareggerà all’Eurovision Song Contest. Il nome dell’artista che sale sul palco della prestigiosa kermesse canora europea viene selezionato in base alla classifica del Festival di Sanremo: in sostanza, chi vince all’Ariston, partecipa automaticamente alla competizione internazionale. (Ability Channel)

Perché all'Eurovision ‒ ieri c'è stata la prima semifinale di questa 68esima edizione, domani l'altra, poi sabato si chiude con la finale, tutto in Svezia ‒ è tutto giusto, tutto ideale: è inclusivo, sul palco ci sono donne, uomini, non binari, persone queer, minoranze, e i messaggi sono sempre positivi, le canzoni raccontano il tipo lì che è uscito dal momento di solitudine, evviva!, o la tipa là che ha imparato ad accettarsi; ce la fanno tutti, tra il pubblico c'è una bandiera e un sorriso per ciascuno. (Vanity Fair Italia)