Rapporto Migrantes 2015, oltre 4,6 milioni di italiani all'estero. Germania e Regno Unito le mete principali

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Secondo lo studio della Fondazione - basato sugli iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) - negli ultimi 10 anni il flusso è aumentato del 49,3%. L'identikit di chi se ne va: maschio, meridionale, non sposato, tra i 18 e 34 ... (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La situazione fotografata dall'ultimo rapporto della Fondazione Migrantes ... (La Stampa)

www.redattoresociale.it. Ieri come oggi dall'Italia scappano ... (Italintermedia)

Necessari 5 anni di residenza. Il provvedimento da 50 milioni di euro.. (La Repubblica)

Le mete principali sono l'Europa (53,9%) e l ... (Si24 - Il vostro sito quotidiano)

Nell'ultimo decennio l'emigrazione italiana è cresciuta “notevolmente”, passando dai 3.106.251 iscritti all'Aire nel 2006 ai 4.636.647 iscritti nel 2015, per un incremento pari al 49,3%. (il Fatto Nisseno)

A far luce sul fenomeno è il rapporto “Italiani del Mondo” della Fondazione Migrantes, secondo cui in totale sono 4.636.647 i nostri connazionali iscritti all'anagrafe dei residenti all'estero (Aire), 154.532 in più rispetto al 2014. (il fiore uomosolidale)