Verso le elezioni: i 3 scenari possibili

Panorama INTERNO

Esterno del palazzo della Corte Costituzionale in attesa della sentenza sulle questioni di legittimita costituzionale dell' ''Italicum'', Roma 25 gennaio 2017. – Credits: ANSA/GIUSEPPE LAMI. Claudia Daconto. Con la sentenza sull'Italicum, la Consulta ... (Panorama)

Ne parlano anche altri media

Italicum smontato a metà dalla Corte costituzionale. La pronuncia della ... (Italia Oggi)

di Giuditta Mosca. La Consulta ha ritenuto incostituzionali alcune parti dell'Italicum. (Wired.it)

Il ballottaggio, forse l'elemento più distintivo di quella che doveva diventare la legge elettorale dell'unica assemblea del parlamento, la Camera, è stato rimosso dalla sentenza della Corte Costituzionale il 25 gennaio. (Wall Street Italia)

Una legge di impianto proporzionale ma con un premio di maggioranza (340 seggi) al singolo partito o alla singola lista che raggiunge almeno il 40% dei voti. (Italia Oggi)

Le Camere hanno anche il tempo per introdurre nel nostro ordinamento la sfiducia costruttiva. Poi andiamo presto al voto». (La Stampa)

Alla Camera ci sarà il premio di maggioranza per chi ottiene il 40% dei voti, ma niente ballottaggio. Al Senato resta il Consultellum. (La Legge per Tutti)